PERICLE (Περικλῆς, Perĭcles)
Gaetano De Sanctis.
Uomo politico ateniese. Nacque nel primo quinquennio del sec. V a. C. da Santippo, il vincitore di Micale, e da Agariste, figlia dell'Alcmeonide Ippocrate, [...] Temistocle, si pose insieme con Efialte il giovane P. Egli cominciò con l'intentare a Cimone, quando tornò vittorioso da Taso, un processo per corruzione. L'accusa era, come ci prova tutto quel che sappiamo del carattere di Cimone, affatto infondata ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca del Friuli (circa 590-circa 610), secondo di questo nome: l'estrema povertà di notizie offerte dalle poche fonti disponibili non consente che supposizioni, specie per quanto [...] la peggio nonostante il valore dimostrato. G. stesso perì in combattimento (Hist. Langob., IV, 37).
Sua moglie Romilda con i figli Taso, Cacco, Radualdo e Grimoaldo, e le figlie - quattro, pare, delle quali solo di due conosciamo i nomi, Appa e Gaila ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] Tracia occidentale, cioè della fascia costiera sull'Egeo compresa fra le foci dello Struma e della Marizza (con le isole di Taso e Samotracia), territorio (17.800 kmq. con circa 800.000 ab.) già assegnato alla Bulgaria dal Trattato di Bucarest, ma ...
Leggi Tutto
Una delle principali fra le genti illiriche, ramo della razza indo-europea stabilitasi nella zona compresa tra l'Adriatico e la Morava, il medio Danubio e l'Epiro nella seconda metà del secondo millennio, [...] . Da Teopompo infatti (in Strab., VII, 5, 9) ci è raccontato che presso la Narenta si trovavano ceramiche di Chio e di Taso, e dallo pseudo Scilace apprendiamo che fin dal sec. IV, a 80 stadî dal mare (presso la moderna Metković), fioriva un emporio ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] delle miniere d'oro che Tucidide ebbe nella stessa regione. Sappiamo, d'altro lato, che al principio del sec. V a. C. Taso ricavava dalle miniere d'oro di Scapte-Ile una rendita di ottanta talenti all'anno, la quale, aggiuntavi quella un po' minore ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] Tevere-Cherchel. Certo è che in questo periodo, oltre alla rappresentazione dell'A. citaredo, come, ad esempio, in un rilievo di Taso (Louvre), è assai diffuso il tipo di A. nudo, stante, che pare compendiare un ideale di bellezza virile ma anche di ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] giacché da fonti o iscrizioni si ha notizia di g. connessi con santuari a partire dalla seconda metà del V sec. in Caria, Taso, Calcide, Pergamo, ecc. Oltre a questi due tipi di g., si hanno anche, specialmente a partire dal IV sec., g. associati ai ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] Stoà O è ellenistica, quella N più tarda.
Raramente la piazza era tutta pavimentata come a Magnesia; alcune, come quella di Taso e di Corinto, lo erano solo in parte; generalmente il piano era di terra battuta o con ciotoli cementati. Spesso si nota ...
Leggi Tutto
Epigrafia classica. - Gli studî di e. classica, dopo la stasi causata dalla seconda guerra mondiale, hanno ripreso vigorosamente: alle nazioni benemerite in questi studî si sono ora affiancate, con pregevolissimi [...] contenente le iscrizioni arcaiche fino a tutto il 5° sec. (n. 1-88, Parigi 1950) a cura di A. Plassart; le iscrizioni di Taso sono raccolte da J. Pouilloux, in Recherches sur l'histoire et les cultes de Thasos, I-II, Parigi 1954-58 (il secondo vol ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] una bottega che lavorava il marmo nell’età dello stile severo, sorta in seguito all’emigrazione in Magna Grecia di scultori di Taso, la cui attività è posta in connessione con il cantiere del tempio ionico di Marasà. L’opera di artisti locali è stata ...
Leggi Tutto
taso
s. m. [prob. dal franco tas «cumulo» (da cui il fr. tas, con lo stesso sign.)], non com. – Gruma, tartaro delle botti, deposito feccioso (cfr. intasare e stasare).
intasare
v. tr. [der. di taso]. – 1. Propr., chiudere col taso (e nell’intr. pron., chiudersi o coprirsi di taso). Per estens., nell’uso com., ostruire con materiale o depositi varî un condotto o un’apertura: i rifiuti hanno intasato lo scarico...