• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [176]
Archeologia [64]
Arti visive [52]
Biografie [26]
Storia [20]
Europa [17]
Temi generali [8]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Letteratura [4]

LIMENDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIMENDAS (Λιμένδας) I. Baldassarre Bronzista di Taso, figlio di Charopinos. La sua firma è stata trovata sulla base della statua di bronzo, ora perduta, di Komeis, figlia di Leodamas, tasiano di alto [...] , marito di Komeis, e di altri tre personaggi, tutte ugualmente perdute, ornava una grande esedra di epoca romana messa in luce a Taso su di un lato della strada che dal pritaneo va in direzione dell'arco di Caracalla. Bibl.: Bull. Corr. Hell., XLIX ... Leggi Tutto

GNATHON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GNATHON (Γνάϑων) M. B. Marzani Pittore di Taso, nominato da Ippocrate (Epidem., 1, 2, p. 406 Kuhn); appartiene dunque, al più tardi, agli inizi del IV sec., e forse alla fine del V. Bibl.: H. Brunn, [...] Geschichte der griechischen Künstler, Stoccrada 1889, II, 261 ... Leggi Tutto

ARISTOPHON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOPHON (᾿Αριστοϕῶν, Aristŏphon) F. Magi Pittore greco di Taso, della prima metà del sec. V a. C., figlio di Aglaophon e fratello più giovane di Polignoto (Plat., Gorg., 448 b), menzionato fra i migliori [...] pittori del suo tempo (Plin., Nat. hist., xxxv, 138). Sue opere sono: Anceo (l'argonauta) ferito da un cinghiale, con Astipaleia (la madre) che partecipa al suo dolore; una rappresentazione complessa su ... Leggi Tutto

ARISTOMENES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOMENES (᾿Αριστομένης, Aristoménes) L. Forti 2°. - Pittore greco di Taso di età ignota. Vitruvio (De arch., iii, praef. 2) parla di lui come di un buon pittore, ma che non raggiunse la fama che meritava. [...] tale artista appare nella forma ᾿Αριστομένους, accanto a quella ᾿Αριστομάχου, è possibile la sua identificazione col pittore di Taso ricordato da Vitruvio. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2112-2113; H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda ... Leggi Tutto

NESEUS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NESEUS (Νησεύς, Neseus) R. Pincelli 1°. - Pittore greco di Taso, vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Plinio infatti (Nat. hist., xxxv, 61) lo pone, assieme a Damophilos Imerese, nell'Olimpiade [...] 89a, asserendo che di uno dei due fu discepolo Zeusi. L'identificazione con il κηροπιλάστης N. che lavorò nell'Eretteo fu infirmata già dal Brunn. Molto arrischiata è pure la proposta identificazione con ... Leggi Tutto

EPIGENES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPIGENES (᾿Επιγένης) M. B. Marzani 2°. - Supposto architetto di Taso, secondo la testimonianza di un passo di Ippocrate (Epidem., i, 20), nel quale il Kühn (Medic. gr. op., vol. iii, p. 404) legge: ϑέατρον [...] ᾿Επιγένος. Ma tale lettura non è sicura, ed è stata corretta in ϑέρετρον (residenza estiva) nel qual caso E. designerebbe il possessore. Altri hanno separato il nome ᾿Επιγένης con una interpunzione, e ... Leggi Tutto

AGLAOPHON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGLAOPHON M. Cagiano de Azevedo 1°.- (᾿Αγλαοϕῶν, Aglaŏphon). - Pittore greco, padre di Polignoto e quindi anch'esso di Taso. Appartenne a quella generazione di artisti che operava tra il VI e il V sec. [...] a. C. e si trovò a vivere nel periodo delle guerre persiane. Il suo dipinto più celebre era una Nike alata, anzi, a quanto sembra, la prima Nike rappresentata in pittura con le ali (Schol. Aristoph., Aves, ... Leggi Tutto

AGATHARCHOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGATHARCHOS (᾿Αγάϑαρχος) L. Guerrini 2°. - Scultore greco, di cui patronimico e patria sono ignoti, della fine IV sec. a. C., che firmò una base di marmo bianco rinvenuta murata a Taso, dedicando l'opera [...] L'iscrizione viene datata al IV sec. esclusivamente in base ai caratteri epigrafici. A. probabilmente o è originario della stessa Taso, o proviene dalla vicina Paro, che, in questo periodo, sappiamo fiorente di scultori al seguito di Skopas. Bibl.: I ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia Luigi Caliò Tracia La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] 46-47) e nella seconda guerra persiana la polis offre a Serse un sontuoso banchetto (Hdt., VII, 117). Dal 477 a.C. Taso partecipa alla Lega delio-attica con 30 navi, tuttavia defeziona nel 465 a.C. e, sconfitta, viene privata della flotta e obbligata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

BOULEUTERION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOULEUTERION (βουλευτήριον) H. Kähler Con b. è indicato in greco l'edificio in cui, in una città, il consiglio, la boulè, tiene le sue sedute, spesso collegate col culto di Zeus, di Hestìa e di altre [...] queste sedi di riunione possono essere locali utilizzati anche per altri scopi; ad esempio a Kalaurion o nell'isola di Taso viene indicato come b. un portico. In città più grandi, con popolazione più numerosa, i b. sono generalmente edifici costruiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
taso
taso s. m. [prob. dal franco tas «cumulo» (da cui il fr. tas, con lo stesso sign.)], non com. – Gruma, tartaro delle botti, deposito feccioso (cfr. intasare e stasare).
intasare
intasare v. tr. [der. di taso]. – 1. Propr., chiudere col taso (e nell’intr. pron., chiudersi o coprirsi di taso). Per estens., nell’uso com., ostruire con materiale o depositi varî un condotto o un’apertura: i rifiuti hanno intasato lo scarico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali