• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Biografie [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Storia [1]
Arti visive [1]
Geografia [1]
Italia [1]

Tassarolo

Enciclopedia on line

Tassarolo Tassarolo Comune della prov. di Alessandria (7,1 km2 con 607 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

SPINOLA, Massimiliano, marchese, conte di Tassarolo

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINOLA, Massimiliano, marchese, conte di Tassarolo Edoardo Zavattari Zoologo, nato a Tolosa (Francia) il 1° luglio 1780, morto a Tassarolo (Alessandria) il 12 novembre 1857. Non occupò mai alcun posto [...] ufficiale, ma, dotato di ricco censo, riunì privatamente nel suo castello di Tassarolo preziose raccolte d'insetti, che studiò egli stesso portando un contributo di alto valore agli studî di zoologia sistematica. A prescindere da uno scritto sui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINOLA, Massimiliano, marchese, conte di Tassarolo (1)
Mostra Tutti

SPINOLA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Filippo Andrea Lercari – Nacque a Genova il 1° dicembre 1535 da Agostino fu Filippo cosignore di Tassarolo e da Geronima Doria Albenga fu Geronimo. Discendente da una delle linee più potenti [...] Mallone di Novi, I ‘politici’ del Medioevo genovese. Il Liber Civilitatis del 1528, Genova 1987, p. 247; L. Tacchella, Tassarolo nella storia del monachesimo, degli Spinola, dei feudi imperiali liguri e dei Cavalieri di Malta. Il cardinale F. S., il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CASTAGNA – SENATO DELLA REPUBBLICA – REFERENDARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI GENOVA – CRISTOFORO MADRUZZO

SPINOLA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Carlo Daniele Frison SPINOLA, Carlo. – Sebbene non si conosca con esattezza la data di nascita di questo beato della Compagnia di Gesù dalle fonti si evince che nacque a Praga verso la fine [...] del 1564, in seguito alla relazione di suo padre Ottavio, quintogenito di Agostino Spinola, conte di Tassarolo, e di Geronima Doria, con un’imprecisata «Donna libera di Praga» (Frison, 2014, pp. 124 s.). Non si hanno indicazioni precise nemmeno sul ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – CHRISTOPH CLAVIUS – CLAUDIO ACQUAVIVA – EVANGELIZZAZIONE – AGOSTINO SPINOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINOLA, Carlo (1)
Mostra Tutti

OTTAVO

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTAVO Giuseppe Castellani . Sono parecchie le frazioni di monete che assumono questa denominazione accompagnata dal nome dell'intero: a Venezia l'ottavo dello scudo da 8 lire, dello zecchino d'argento, [...] dello scudo della croce da 7 lire e del ducato d'argento con S. Giustina; a Firenze, Mantova, Castiglione, l'ottavo di doppia o quarto di scudo d'oro; a Mantova e Tassarolo l'ottavo di tallero, ecc. Bibl.: E. Martinori, La moneta, Roma 1915. ... Leggi Tutto

LUIGINO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGINO Giuseppe Castellani Frazione dello scudo di Francia del valore di 5 soldi tornesi, che incontrò grandissimo favore in Levante dove era preferita a qualunque altra moneta (specialmente pregiata [...] zecca di Campi, i Doria a Loano e Torriglia, i Malaspina a Fosdinovo e gli Spinola ad Arquata e Tassarolo. Ma oltre a questi contraffattori, anche altri principati crearono monete che, pure non potendosi giudicare vere contraffazioni, avevano grande ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – REPUBBLICA DI GENOVA – GIANO BIFRONTE – TORRIGLIA – TASSAROLO

SPINOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINOLA Vito Antonio VITALE . È una delle quattro maggiori case genovesi, la sola proveniente non da feudatarî esterni, ma dalla famiglia viscontile che esercitò il potere in nome dei marchesi Obertenghi [...] , Clarorum virorum elogia, ivi 1864; L. Grillo, Elogi di liguri illustri, ivi 1846; A. Olivieri, Monete e medaglie degli S. di Tassarolo, ivi 1890; G. Poggi, Gli S. di Lucoli, in Rivista ligure, 1917, fasc. 2°; G. Rossi, Gli S. signori di Castellaro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINOLA (1)
Mostra Tutti

GAVI, Enrico, marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAVI, Enrico, marchese di Giovanni Nuti Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] e sul borgo di Gavi. Il 25 settembre confermavano tutti insieme, sempre al Comune genovese, il possesso di Montaldo, Tassarolo, Gattorba, Aimelio, Pastorana e Croce. Due giorni dopo, nella città di Alessandria, Alberto e Rainerio, anche a nome del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARODI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARODI, Filippo Mariangela Bruno Daniele Sanguineti (Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630. Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] a Genova di Filippo, oltre a puntualizzare il vero committente e proprietario dell’imbarcazione, Filippo Spinola del ramo di Tassarolo (Sanguineti, 2012, pp. 69-72). La notizia successiva, ancora collegata a lavori di intaglio, permette di ipotizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA CARLONE – ANTON MARIA MARAGLIANO – GALLERIA DEGLI SPECCHI – SPAZIO ARCHITETTONICO – GIAN LORENZO BERNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARODI, Filippo (2)
Mostra Tutti

RAMPINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPINI, Enrico Cristina Belloni RAMPINI, Enrico. – Nacque nel 1390 a Sant’Alosio (Castellania, Alessandria) presso Tortona, secondo dei cinque figli di Francesco, signore di Sant’Alosio. La famiglia [...] cose della legazione). Conosciamo poi il nome di un chierico dell’arcivescovo, Giovanni Spinola, figlio dello spettabile Galeotto da Tassarolo; e inoltre quattro cittadini pavesi che ricevettero il 14 luglio 1445 una procura generale da Rampini: due ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – ARCIVESCOVO DI MILANO – REPUBBLICA AMBROSIANA – CARDINALE PRESBITERO – CONCILIO DI BASILEA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali