La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] livello di alfabetizzazione e di cognizioni sufficienti per occuparsi di tasse, diritti doganali, documenti per la vendita di terreni legale per eventuali rivendicazio-ni di possesso, per le tasse e per le successive vendite. Essi trattavano con i ...
Leggi Tutto
FELICI (De Felice), Agostino
Vincenzo Rizzo
Attivo a Napoli come scultore e maestro marmoraro, è documentato dal 1681 al 1715.
Apparteneva a una famiglia di marmorari di Carrara; con molta probabilità [...] lo vede inserito - come lavorante - in un lungo elenco di ben quarantanove maestri mannorari tenuti a versare le tasse di appartenenza alla corporazione, definita "Congregazione dei Santi Quattro Martiri Coronati dell'Arte degli Scultori dei Marmi e ...
Leggi Tutto
Taika, riforma
In Giappone il «grande cambiamento» che ebbe inizio ufficialmente nel 646 d.C., a opera del principe Naka no Oe (imperatore Tenji, 626-672) e dell’imperatore Kotoku (596-654). Dopo l’eliminazione [...] , da ripetersi ogni 6 anni, che doveva servire come base per la distribuzione dei terreni e l’imposizione delle nuove tasse. La riforma agraria era basata sul kubunden, il sistema della «terra per bocca», ossia la distribuzione di appezzamenti di ...
Leggi Tutto
Tremonti, Giulio. – Giurista e uomo politico italiano (n. Sondrio 1947). Dal 1974 ha insegnato nelle Università di Macerata, Parma, Pavia. Membro del Parlamento italiano dal 1994, è stato più volte a capo [...] e Associati.
Della sua produzione saggistica occorre citare: in collaborazione con altri, Le cento tasse degli italiani (con G. Vitaletti, 1986); La fiera delle tasse (con G. Vitaletti, 1991); Nazioni senza ricchezza, ricchezze senza nazione (con S ...
Leggi Tutto
Colletta
Kristjan Toomaspoeg
La colletta, menzionata nelle fonti anche con i termini di auditorium, auxilium, subsidium, subventio, subventio generalis, auditorium quod ex nostre gentis consuetudine [...] sia dal proposito di limitare il potere militare della nobiltà che dalle necessità del fisco, sostituì il servizio militare con una tassa, detta adoha o adohamentum, che divenne annuale a partire dal 1231. In seguito, almeno dal 1241, la colletta e l ...
Leggi Tutto
SNA (System of National Accounts)
SNA (System of National Accounts) Sistema di contabilità nazionale adottato nel 1968 e più volte revisionato (1993, 2008), utilizzato dalle organizzazioni economiche [...] collegate, settore pubblico e statale, settore informale.
Lo SNA registra le modalità con cui la produzione (al netto di tasse e trasferimenti) è distribuita fra i vari soggetti economici (consumatori, imprese, Stato, estero ecc.) che li allocano in ...
Leggi Tutto
reshoring
s. m. inv. Il riportare personale o servizi precedentemente esternalizzati o delocalizzati nel luogo nel quale si trovavano originariamente.
• Leader mondiale nelle macchine movimento terra, [...] ) • I costi ambientali crescono, i prezzi dei terreni anche, le norme di sicurezza si fanno più stringenti e anche le tasse vanno verso l’alto. Il risultato non è solo un rallentamento della delocalizzazione ma anche un ritorno di chi aveva spostato ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] autonoma della giustizia, libero godimento dei proventi d’imposte e tasse, facoltà di batter moneta), in cambio di una non addizionali e compartecipazioni a imposte erariali o regionali; tasse e diritti per servizi pubblici; trasferimenti erariali, ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] per le vetture e i motocicli da turismo, e al peso per i veicoli industriali, adibiti a trasporto di cose e di persone. La tassa è annua, ma possono farsi pagamenti per bimestri o per semestri.
In Austria la velocità è limitata a 45 km. o a 15 km ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] essendo la loro riscossione rimessa alle leggi e alle consuetudini locali (c. 1502); i cosiddetti diritti di stola, o tasse pagate dai fedeli (con esenzione dei poveri) per funzioni di culto e somministrazione di sacramenti (esclusi l'eucaristia, la ...
Leggi Tutto
tassa
s. f. [dal lat. mediev. taxa, deverbale di taxare «tassare1»]. – 1. a. Il compenso, talora inferiore al costo, pagato dal privato a un ente pubblico per un servizio a lui reso dall’ente stesso dietro sua domanda (distinta, in finanza,...
tassare1
tassare1 v. tr. [dal lat. taxare, forse connesso con il gr. τάσσω (aor. ἔταξα) «ordinare, disporre, ingiungere»]. – 1. a. Sottoporre a una tassa: t. un servizio, una concessione; t. una lettera, una cartolina, un plico, applicare...