Enrico VIII, re d'Inghilterra
Silvia Moretti
Il re che si mise a capo della Chiesa inglese
Nel 1534 il re d'Inghilterra Enrico VIII uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui [...] dei vescovi, le ricchezze esagerate delle diverse Chiese nazionali (inglese, francese, tedesca, fra le altre), accumulate esigendo tasse dalla popolazione. In questo clima di malcontento, lo strappo operato da Enrico VIII contro il papato fu accolto ...
Leggi Tutto
rischio default
loc. s.le m. inv. Grave preoccupazione per l’insolvenza, con particolare riferimento al debito pubblico di uno Stato.
• l’idea dell’intera operazione di salvataggio finanziario sarebbe [...] l’introduzione dei costi standard nella pubblica amministrazione, mettendo «fine ai tagli lineari». Ed evitando «un nuovo aumento delle tasse», ha assicurato il ministro, che ha anche escluso un rischio default per il Paese. (Mario Sensini, Corriere ...
Leggi Tutto
doppiolavorismo
s. m. Condizione di chi, oltre al proprio lavoro principale, ne svolge anche uno aggiuntivo.
• Il secondo lavoro lui l’ha fatto per cinque o sei anni, fino al 2003. Un periodo di «doppiolavorismo», [...] va da nessuna parte, anzi in molti casi si ottiene il brillante risultato di dare un bollino da virtuoso a chi di giorno paga le tasse su un lavoro che non svolge bene e di notte froda il Fisco con la vera attività prevalente. (Mario Sechi, Tempo, 1 ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Tampico, Illinois, 1911 - Bel-Air, California, 2004). Repubblicano, fu presidente degli Stati Uniti per due mandati (1981-89). Adottò una politica di netta contrapposizione [...] delle spese sociali e dei controlli pubblici sull'economia; rivalutazione del dollaro, crescita del deficit di bilancio e dei tassi d'interesse) favorì il calo dell'inflazione, ma produsse anche un forte aumento del disavanzo commerciale con l'estero ...
Leggi Tutto
TANGORRA, Vincenzo
Anna Maria Ratti
Finanziere, nato a Venosa (Potenza) l'8 dicembre 1866, morto a Roma il 21 dicembre 1922. Insegnò scienza delle finanze e diritto finanziario all'università di Pisa [...] politica (ivi 1901), Saggio sulla teoria dell'interesse in economia e finanza (ivi 1901), La teoria e il diritto delle tasse ipotecarie (ivi 1903), Contributo alla teoria delle spese pubbliche (Pisa 1905), La domanda e la offerta dei servizi pubblici ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Emilio ALBERTARIO
Giureconsulto ed economista, nato in Orta (Novara) il 1 giugno 1787, morto a Novara il 22 gennaio 1849. Fu avvocato a Novara; nel 1810 segretario e poi sostituito [...] presidente del consiglio di stato nel 1848.
Scrisse anche: Degli statuti novaresi, Torino 1830; Della abolizione delle tasse annonarie, Torino 1833; Sulla libera esportazione della seta greggia dal Piemonte, 1834: trattazione nella quale si pronuncia ...
Leggi Tutto
GABELLA (lat. medievale cabella, dall'arabo qabālah "imposta")
Luigi Nina
Rifacendosi al Medioevo e anche al periodo immediatamente successivo, troviamo la parola usata per esprimere molteplici forme [...] sui trasferimenti di proprietà, e la gabella sigilli e la gabella staterae grossae che altro non sono che vere e proprie tasse.
La confusione è più o meno accentuata nei varî comuni. A Orvieto si trova una "gabella sugli impiegati del comune" cui ...
Leggi Tutto
MARS, Anne-Françoise-Hippolyte Boutet, detta
Alberto Manzi
Attrice francese, nata il 9 febbraio 1779 a Parigi, dove morì il 20 marzo 1847: figlia naturale dell'attore J.-M. Monverl e dell'attrice Mars. [...] altrove il suo mirabile temperamento, così nelle interpretazioni del dramma romantico: Henri III, Hernani, La fille d'honneur, Tasse, Les enfants d'Édouard, ecc., come nella commedia di E. Scribe, continuando a sostenere parti giovanili anche in ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] più lucrosa. B. IX non alterò di per sé la riscossione dei "servizi comuni" (un terzo dell'entrata annua era la tassa per le prelature conferite in concistoro, ossia vescovati e abbazie) e delle "annate" (la metà delle entrate del primo anno era ...
Leggi Tutto
MORO, Antonio
Dieter Girgensohn
– Nacque intorno al 1350 in una nobile famiglia veneziana da Giacomo di Marino, dal 1369 procuratore di S. Marco, morto nel febbraio 1378.
Il 5 settembre 1374 Giacomo [...] di S. Zeminian, in una delle case dei Procuratori, sul lato ovest di piazza S. Marco, ma nei ruoli delle tasse del 1379-80 risulta trasferito nella parrocchia di S. Simeon, dove si trovava la maggior parte delle proprietà fondiarie della famiglia da ...
Leggi Tutto
tassa
s. f. [dal lat. mediev. taxa, deverbale di taxare «tassare1»]. – 1. a. Il compenso, talora inferiore al costo, pagato dal privato a un ente pubblico per un servizio a lui reso dall’ente stesso dietro sua domanda (distinta, in finanza,...
tassare1
tassare1 v. tr. [dal lat. taxare, forse connesso con il gr. τάσσω (aor. ἔταξα) «ordinare, disporre, ingiungere»]. – 1. a. Sottoporre a una tassa: t. un servizio, una concessione; t. una lettera, una cartolina, un plico, applicare...