SPORTULA (diminutivo di sporta, gr. σπυρίς)
Gioacchino MANCINI
Pier Silverio LEICHT
Era presso i Romani un piccolo paniere intrecciato di vimini, di giunchi o di sparto. Un'altra forma diminutiva [...] diceva iudicatura o dirictura; in alcuni statuti era il 10, in altri il 12 e persino il 15%. L'altro sistema era quello delle tasse fisse, ma non si trova in molti comuni; è in uso, p. es., a Genova dove gli statuti del 1143 consentono ai giudici una ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] da Costantinopoli alla Siria. In Asia Minore, poi, i Veneziani erano liberi di fare affari senza essere gravati da alcuna tassa in una serie di città costiere e, d'altro canto, l'entroterra non attirava la loro attenzione.
Nella porzione europea ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] dei grossisti. Per ottenere poi minuziose informazioni sui mercati locali venivano richieste notizie a parroci, agenti delle tasse, stazioni dei carabinieri. Ottenuto così un quadro indicativo del tipo di domanda esistente, si faceva un uso ...
Leggi Tutto
MARTINO BELLONE
EEnrico Pispisa
Le testimonianze su M., capo della rivolta di Messina (v.) del 1232, sono assai limitate ed esclusivamente contenute in fonti narrative. Il cognome è tramandato in forma [...] su ferro, canapa, sego, pece, sale, tintoria e seta, l'istituzione di un fondaco statale e l'aumento delle tasse doganali colpirono duramente la vita civile, svantaggiarono le costruzioni navali e gli opifici e misero in gravi difficoltà i mercanti ...
Leggi Tutto
Provisores castrorum
Hubert Houben
La figura del provisor castrorum fu introdotta stabilmente verso il 1230-1231 da Federico II nell'ambito di una riorganizzazione dell'amministrazione dei castelli [...] Salsum").
Per il finanziamento dei castelli fu creata la figura del collector, che doveva raccogliere le relative tasse. Solo alcuni castelli, ritenuti di particolare importanza (i "castra exempta"), rimanevano di diretta competenza della Corona. Le ...
Leggi Tutto
crisi economiche
Fabrizio Galimberti
Come noi tutti, anche l'economia si può ammalare. Così come nella vita civile accadono di tanto in tanto crisi politiche o peggio ‒ guerre, tumulti, rivoluzioni [...] a errori della politica economica. Così come dare un purgante a chi ha un'ulcera nello stomaco aggrava il male, aumentare le tasse quando l'economia è debole la rende ancora più debole.
… e come muore
Gli esseri umani, quando si ammalano, qualche ...
Leggi Tutto
gated community
<ġèitid këmi̯ùunëti> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Comunità residenziale chiusa rispetto all’esterno (da gate, «cancello, barriera»), che si configura spazialmente [...] di separazione, in alcuni casi le associazioni dei proprietari hanno richiesto di essere dispensate dal pagamento di parte delle tasse locali e nazionali, con l’argomento che i CID, con tassazione interna, provvedono a erogare servizi alternativi a ...
Leggi Tutto
cattoprogressista
(catto-progressista), s. m. e f. e agg. Che fa riferimento a un orientamento politico e ideologico progressista di matrice cattolica.
• La roccaforte è l’arcidiocesi retta dal cardinale [...] ) • «La gente crede che abbiamo accolto 18 milioni di stranieri. Invece sono meno del 7%: lavorano, pagano le tasse e contribuiscono quasi al 7% della nostra ricchezza», ha aggiunto [Nunzio] Galantino rifacendosi alle stime rilanciate da «Repubblica ...
Leggi Tutto
internet company
(Internet company), loc. s.le f. inv. Società, azienda, impresa che opera nei settori dello sviluppo e della gestione di Internet e delle reti telematiche.
• quest’anno c’è anche il [...] 10, Società) • È stato lo stesso ministro [Graziano] Delrio ieri a ribadire la necessità che le internet company paghino le tasse in Italia. (A[ndrea] Bas[si], Messaggero, 24 febbraio 2017, p. 10, Primo Piano).
- Espressione inglese composta dal nome ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] di numerose m. nei territori di conquista, dove essi le lasciavano in proprietà ai privati, sottoponendoli al pagamento di tasse speciali.
Durante il Medioevo lo sfruttamento delle m. perse ovunque importanza, per riacquistarla a partire dall’11° sec ...
Leggi Tutto
tassa
s. f. [dal lat. mediev. taxa, deverbale di taxare «tassare1»]. – 1. a. Il compenso, talora inferiore al costo, pagato dal privato a un ente pubblico per un servizio a lui reso dall’ente stesso dietro sua domanda (distinta, in finanza,...
tassare1
tassare1 v. tr. [dal lat. taxare, forse connesso con il gr. τάσσω (aor. ἔταξα) «ordinare, disporre, ingiungere»]. – 1. a. Sottoporre a una tassa: t. un servizio, una concessione; t. una lettera, una cartolina, un plico, applicare...