CONFORTINI
Christel e Gunther Thiem
Famiglia di artisti toscani operosi nei secoli XVI-XVII, composta da Matteo di Benedetto da Pisa e dai figli Pietro, Iacopo e Matteo.
Matteo di Benedetto nacque intorno [...] al 1565, dato che nel 1585 era immatricolato nell'Accademia del disegno di Firenze; nel 1591 sono registrati i primi pagamenti di tasse; dal 1593 al 1634 è ricordato negli Atti dell'Accademia del disegno. Nel 1616 è nominato come stimatore di un ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] riconoscimento del diritto di voto alle donne che avessero avuto l’amministrazione di loro proprietà e che pagassero una tassa municipale.
Compendiò una proposta organica di riforma nel volume Il disaccentramento e i bilanci per l’anno 1869 (Firenze ...
Leggi Tutto
DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] il liceo classico "L. A. Muratori" di Modena, per il suo ottimo profitto ottenne riconoscimenti e l'esenzione dalle tasse scolastiche. Conseguita il 20 ott. 1891 la maturità classica con pieni voti, si laureò in giurisprudenza presso l'università di ...
Leggi Tutto
BORGORELLI, Matteo
Jarmila Krcálová
Originario di Castello, nell'arcivescovato di Milano, dal 1540 circa operò come architetto in Boemia. Lavorò per Ernesto da Krajk (Arnošt z Krajku) a Mladá Boleslav, [...] al servizio del re. Divenne successivamente proprietario di tre case e due fattorie (il suo patrimonio era esonerato dalle tasse) e uno dei più ricchi abitanti della città; dal 1559 percepì una provvigione settimanale dalla Camera reale. Dal primo ...
Leggi Tutto
CERNOTTO (Carneto, Carnietto, Carnetto, Cernota, Cernoto, de Cernotis, de Zernotis), Stefano
Marina Repetto Contaldo
Nacque, non sappiamo in quale anno, da ser Francesco de Cernotis nell'isola di Arbe [...] dal Ludwig (1901-02). Il 23 giugno 1530 il C., che già esercitava la pittura, viveva a Venezia, dove pagava le tasse a nome della moglie, Marina di Giovan Andrea Gambi. Il 13 giugno 1533 nominò suo procuratore a tutti gli effetti il fratello ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] padovani. Per esempio, nel periodo tra il 1366 e il 1376, fece investimenti di oltre 140.000 lire di piccoli. Al tasso d'interesse, non insolito a quell'epoca, del venti per cento, i profitti di questi prestiti dovettero essere enormi, almeno 30 ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfredo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e da Filomena Cilea. Nel 1884 si impiegò presso il ministero delle Finanze come vicesegretario amministrativo [...] generale del ministero e nel dicembre 1890 nominato segretario. Nel 1893 passò alla direzione generale del Demanio e delle tasse sugli affari, dove ricoprì la qualifica di segretario e poi, dal maggio 1900, di caposezione di divisione, prestando ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Luigi Maria
Sandro De Maria
– Nacque a Bertinoro, sull’Appennino romagnolo fra Forlì e Cesena, l’8 settembre 1895, primogenito di Giuseppe e di Eurosia Fabbri, che ebbero altri tre figli: Eustella, [...] modeste (il padre svolgeva l’attività di orologiaio), come dimostrano anche le ripetute richieste di esenzione dalle tasse per condizioni disagiate avanzate e accolte nel corso degli studi universitari. Dopo l’educazione elementare nella scuola del ...
Leggi Tutto
POLONI, Giuseppe
Giovanni Paoloni
POLONI, Giuseppe. – Nacque a Martinengo (Bergamo) il 22 ottobre 1851, da Pietro e da Giuseppina Bonomi.
La sua era una famiglia numerosa: aveva cinque sorelle e un [...] alla fisica sotto la guida del professor Giuseppe Venanzio. Studente brillante, fu esonerato per merito dal pagamento delle tasse scolastiche; nell’estate 1868 vinse il premio Maccarani, istituito nel 1848 per gli studenti di quel liceo, in ...
Leggi Tutto
CALONIMO (Calonymos, Kalonymos), Davide
Juliana Hill Cotton
Nacque a Bari verso il 1439 dal "maestro" Iacopo Meir, di una antica famiglia ebrea che si tramandava di padre in figlio una ricca tradizione [...] 1484 anche quello di astrologo reale. Per grazia di re Ferrante il C. ed i suoi congiunti furono esonerati dalle tasse che gravavano sulla comunità ebraica di Napoli, tanto da essere molestati dai correligionari che cercarono invano, nel 1484 e nel ...
Leggi Tutto
tassa
s. f. [dal lat. mediev. taxa, deverbale di taxare «tassare1»]. – 1. a. Il compenso, talora inferiore al costo, pagato dal privato a un ente pubblico per un servizio a lui reso dall’ente stesso dietro sua domanda (distinta, in finanza,...
tassare1
tassare1 v. tr. [dal lat. taxare, forse connesso con il gr. τάσσω (aor. ἔταξα) «ordinare, disporre, ingiungere»]. – 1. a. Sottoporre a una tassa: t. un servizio, una concessione; t. una lettera, una cartolina, un plico, applicare...