costrizione /kostri'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo constrictio -onis]. - 1. [il costringere, l'essere costretto: nessuno dovrebbe mai subire alcuna c. fisica] ≈ coartazione, coazione, coercizione, imposizione, [...] limitazione, obbligo, restrizione, vincolo. ↔ liberazione, svincolamento, [riferito all'obbligo di pagamento di tasse] esenzione, [riferito al rispetto di alcune leggi] immunità. 2. (anat.) [restringimento, volontario o involontario, di alcune parti ...
Leggi Tutto
crescere /'kreʃere/ [lat. crēscĕre] (io crésco, tu crésci, ecc.; pass. rem. crébbi, crescésti, ecc.; part. pass. cresciuto). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [assol., di persona, diventare più grande, [...] [occuparsi della crescita e dell'educazione di un bambino: c. un figlio con amore] ≈ allevare, educare. 2. (fig., non com.) [far diventare più consistente, più cospicuo e sim.: c. lo stipendio, le tasse] ≈ accrescere, aumentare. ↔ diminuire, ridurre. ...
Leggi Tutto
spolpare v. tr. [der. di polpa, col pref. s- (nelsign. 4)] (io spólpo, ecc.). - 1. [levare la polpa: s. un pollo] ≈ scarnificare, scarnire. 2. (fig., fam.) [togliere a qualcuno gran parte del suo denaro [...] o dei suoi averi: s. uno con le tasse, al gioco] ≈ [→ SPIUMARE (1)]. ■ spolparsi v. intr. pron. 1. (non com.) [diventare molto magro] ≈ ischeletrirsi, rinsecchirsi. ↓ dimagrire, sciuparsi, smagrire, smungersi. ↔ impolparsi, ingrassare, mettere (su) ...
Leggi Tutto
stangare v. tr. [der. di stanga] (io stango, tu stanghi, ecc.). - 1. [puntellare una porta o altro serramento con una stanga] ≈ sbarrare, sprangare. 2. a. (estens.) [percuotere con una stanga] ≈ bastonare, [...] duramente, soprattutto con imposizioni economiche o infliggendo perdite di denaro, anche assol.: s. i cittadini con le tasse; ci si mangia bene, in quel ristorante, ma come stangano!] ≈ (fam.) mazzolare, (fam.) pelare, (fam.) scorticare, (gerg ...
Leggi Tutto
inasprire (ant. innasprire) [der. di aspro, col pref. in-¹] (io inasprisco, tu inasprisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere più acerbo, doloroso qualcosa] ≈ e ↔ [→ INACERBIRE v. tr. (1)]. 2. (fig.) [rendere [...] qualcosa pesante, insopportabile: i. le pene, le tasse] ≈ aumentare, rincrudire. ↔ alleggerire, diminuire, ridurre. ■ inasprirsi v. intr. pron. 1. [diventare aspro: il vino si è inasprito] ≈ inacerbirsi, inacidire, inacidirsi, [di vino] infortire. 2. ...
Leggi Tutto
ricevuta s. f. [part. pass. femm. di ricevere]. - [dichiarazione, scritta e firmata, rilasciata da chi riceve qualcosa a qualsiasi titolo, alla persona che gliel'ha data: firmare una r.; la r. delle tasse] [...] ≈ (non com.) riscontro. ⇓ bolletta, quietanza. ● Espressioni: ricevuta di ritorno [cartoncino predisposto allegato a una missiva che, restituito al mittente con la firma del destinatario, ha valore di ...
Leggi Tutto
inesatto² agg. [der. di esatto, part. pass. di esigere, col pref. in-²], burocr. - [di tributo, somma e sim., non riscossi: tasse i.] ↔ (non com.) esatto, percepito, riscosso. ...
Leggi Tutto
dispensa /di'spɛnsa/ s. f. [der. di dispensare]. - 1. (non com.) [il dispensare ad altri: fare una d. di cibo ai poveri] ≈ assegnazione, (non com.) dispensazione, distribuzione, elargizione. 2. (marin.) [...] , numero, quaderno. 5. a. (amministr.) [il liberare da un obbligo, anche con la prep. da: d. dalle tasse scolastiche] ≈ esenzione, esonero, immunità. b. [nel pubblico impiego, risoluzione del rapporto di lavoro] ≈ licenziamento. ↔ assunzione. ...
Leggi Tutto
riscossione /risko's:jone/ s. f. [der. di riscosso]. - [il riscuotere denaro: la r. dello stipendio] ≈ incasso, (non com.) riscuotimento, ritiro, [di tasse e imposte] esazione. ↔ (burocr.) corresponsione, [...] pagamento. ‖ *versamento ...
Leggi Tutto
rivalersi /riva'lersi/ v. intr. pron. [der. di valere, col pref. ri-] (coniug. come valere). - 1. [valersi di nuovo, con la prep. di: spero di rivalermi del tuo aiuto] ≈ giovarsi, (lett.) prevalersi, riavvalersi. [...] 2. [cercare di farsi risarcire da altri una perdita, un danno e sim., con la prep. su, anche fig.: r. sui clienti dell'aumento delle tasse; r. sui più deboli] ≈ rifarsi, (lett.) riscattarsi. ↑ vendicarsi. ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE (XVIII, p. 928)
Anna Maria Ratti
TASSE Bisogna anzitutto mettere in luce l'importanza della riforma degli ordinamenti tributarî operata con il r. decr. 7 agosto 1936, n. 1639, che oltre ad affermare l'unità dell'imposizione,...