CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] tasse, cosa che, secondo le leggi venete, avveniva al quattordicesimo anno di età. Mancano dati relativi alla sua giovinezza e alla sua formazione artistica: la prima notizia è la scritta sulla pala per la chiesa di S. Bartolomeo di Vicenza, datata. ...
Leggi Tutto
CORTUSO (Cortusi, Cartusi), Giacomo Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Padova nel 1513 da Matteo, nobile padovano, e da Orsolina da Leon.
La famiglia, per aver appoggiato Venezia nella guerra con i [...] Carraresi, godeva di particolari privilegi, fra cui l'esenzione dalle tasse. Il padre fu letterato di una certa fama al suo tempo.
Poco si sa della formazione e degli studi del C.: laureatosi in medicina, non insegnò subito questa disciplina, perché ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] di pietra e legname": Geri nel 1447, Francesco nel 1451 e il 20 giugno 1453 D., il quale ottenne una riduzione della tassa di immatricolazione per il fatto che a quella data era iscritto anche il padre. Nella sua dichiarazione di estimo per il 1451 ...
Leggi Tutto
BULGARINO di Anfosso (Bulgarino Anfossi)
Silio P. P. Scalfati
Fu probabilmente console nel 1153, poiché il suo nome figura in uno statuto dei consoli pisani nel quale si proibisce di portare aiuto ai [...] Visconti e si invitano le arti a pagare regolarmente al Comune le tasse e i tributi che anteriormente venivano pagati in favore dei Visconti. Nel 1164 si recò come ambasciatore del Comune di Pisa, insieme con altri dignitari, presso l'imperatore ...
Leggi Tutto
BISSONE (Bissoni), Domenico (Gian Domenico)
Giovanna Terminiello Rotondi
Figlio di Francesco Gaggini, probabilmente scultore, nacque a Bissone sul Lago di Lugano intorno alla metà del sec. XVI.
Gli [...] ci sono rimasti (Arch. di Stato di Genova,Notaio Antonio Olivieri, 1597; Genova, Arch. di N. S. delle Vigne,Libro di tasse, 1619, cart. 39) lo ricordano come "Domenico Bissone", e tale è il cognome mantenuto dal figlio Giambattista.
L'appellativo di ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] e commercio in diverse province del Regno come segretario capo, poi a Pavia, nel 1871, come ispettore demaniale e delle tasse di 2a classe.
Dopo aver pubblicato la prima monografia (Il carcere preventivo, Venezia 1872), mentre stava lavorando come ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] s.) offrono poche notizie biografiche di B.: si limitano a segnalare sporadicamente qualche lavoro o reclami per il pagamento delle tasse. È presumibile che egli sia rimasto a Siena sino alla sua morte, perché non si conoscono altri soggiorni, né i ...
Leggi Tutto
CONFORTINI
Christel e Gunther Thiem
Famiglia di artisti toscani operosi nei secoli XVI-XVII, composta da Matteo di Benedetto da Pisa e dai figli Pietro, Iacopo e Matteo.
Matteo di Benedetto nacque intorno [...] al 1565, dato che nel 1585 era immatricolato nell'Accademia del disegno di Firenze; nel 1591 sono registrati i primi pagamenti di tasse; dal 1593 al 1634 è ricordato negli Atti dell'Accademia del disegno. Nel 1616 è nominato come stimatore di un ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] riconoscimento del diritto di voto alle donne che avessero avuto l’amministrazione di loro proprietà e che pagassero una tassa municipale.
Compendiò una proposta organica di riforma nel volume Il disaccentramento e i bilanci per l’anno 1869 (Firenze ...
Leggi Tutto
DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] il liceo classico "L. A. Muratori" di Modena, per il suo ottimo profitto ottenne riconoscimenti e l'esenzione dalle tasse scolastiche. Conseguita il 20 ott. 1891 la maturità classica con pieni voti, si laureò in giurisprudenza presso l'università di ...
Leggi Tutto
tassa
s. f. [dal lat. mediev. taxa, deverbale di taxare «tassare1»]. – 1. a. Il compenso, talora inferiore al costo, pagato dal privato a un ente pubblico per un servizio a lui reso dall’ente stesso dietro sua domanda (distinta, in finanza,...
tassare1
tassare1 v. tr. [dal lat. taxare, forse connesso con il gr. τάσσω (aor. ἔταξα) «ordinare, disporre, ingiungere»]. – 1. a. Sottoporre a una tassa: t. un servizio, una concessione; t. una lettera, una cartolina, un plico, applicare...