UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] , la seconda ha il fine di rimborsare agli studenti più meritevoli e bisognosi l'importo totale o parziale delle tasse.
Bibl.: Per il periodo medievale e per la genesi delle università: fondamentali H. Denifle, Die Universitäten des Mittelalters bis ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] 1923, n. 1428, che proroga il diritto di contrattazione alle grida; decr.-legge 30 dicembre 1923, n. 3278, riguardante le tasse sui contratti di borsa; decr.-legge 26 febbraio 1925, n. 176, sui cambî, e sullo scarto obbligatorio del 25%; decr.-legge ...
Leggi Tutto
La riforma dell'ordinamento portuale. L'autonomia finanziaria delle Autorita portuali
Marco Calabrò
La riforma dell’ordinamento portualeL’autonomia finanziaria delle Autorità portuali
L’effettiva realizzazione [...] 2007), con la quale, da un lato, è stata disposta l’attribuzione alle autorità portuali degli introiti derivanti dalla tassa erariale e dalla tassa di ancoraggio (art. 1, co. 982)5 e, dall’altro, si è rinviato ad un successivo decreto ministeriale ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] in Egitto il sistema era stato ulteriormente raffinato con la classificazione del paese a cui venivano imposte le tasse in base a determinate categorie12.
Ulteriori tributi speciali documentano il crescente bisogno d’oro di Costantino, dovuto alla ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] approdavano alle rive d'un fiume. Più raramente sono ricordati il dazio che si riscuoteva alle porte di qualche città e una tassa sulle botteghe. La moneta non è mai scomparsa e se ne fa menzione in quasi tutti i contratti. Ma probabilmente essa è ...
Leggi Tutto
Franchigia fiscale e coacervo di donazioni
Costantino Scalinci
Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] complessivo e ogni possibile asimmetria, le franchigie sarebbero erose dai benefici cumulati nel tempo soltanto quando si tratti di tassare liberalità inter vivos; il che vale quanto dire che il cumulo di quei benefici inciderebbe sull’an e sulla ...
Leggi Tutto
Il termine vaglia risale alla fine del 18° sec. quando, in Lombardia, vennero così definiti speciali certificati di credito fruttiferi, rilasciati dalla cassa militare ai fornitori dell’esercito austriaco, [...] da queste dovute a terzi; vaglia internazionali, usati per il pagamento di somme all’estero; vaglia speciali per tasse e concessioni che possono essere emessi esclusivamente a favore dei procuratori del registro.
Voci correlate
Titoli di credito ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Giovane
Massimo Ceresa
Probabilmente il maggiore dei sette figli di Bernardo di Filippo il Vecchio, del ramo fiorentino della famiglia di tipografi, e di Dorotea Modesti, [...] autorità reagirono, pensando anche al danno che ne sarebbe venuto alle entrate dello Stato, ma quest'ultimo si reggeva su tasse e dazi eccessivi, di cui anche i Giunti pagavano le conseguenze, tanto da essere costretti occasionalmente a fare stampare ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] , legge trib. sulla manomorta, 30 dicembre 1923, n. 3271; art. testo unico 30 dicembre 1923, n. 3272, sulle tasse ipotecarie; art. 28 legge 30 dicembre 1923, n. 3275, sulle tasse di bollo sui trasporti; art. 21 legge 30 dicembre 1923, n. 3278, sulle ...
Leggi Tutto
Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione
Alessio Persiani
Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] 8 R.d. 30.12.1923, n. 3269 – fosse prevista una disposizione di tenore simile all’art. 20, secondo cui «le tasse sono applicate secondo l’intrinseca natura e gli effetti degli atti o dei trasferimenti, se anche non vi corrisponda il titolo apparente ...
Leggi Tutto
tassa
s. f. [dal lat. mediev. taxa, deverbale di taxare «tassare1»]. – 1. a. Il compenso, talora inferiore al costo, pagato dal privato a un ente pubblico per un servizio a lui reso dall’ente stesso dietro sua domanda (distinta, in finanza,...
tassare1
tassare1 v. tr. [dal lat. taxare, forse connesso con il gr. τάσσω (aor. ἔταξα) «ordinare, disporre, ingiungere»]. – 1. a. Sottoporre a una tassa: t. un servizio, una concessione; t. una lettera, una cartolina, un plico, applicare...