Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] le colonie del Nord America a le istituzioni della madre patria attorno al potere del governo inglese di imporre tasse sulle colonie in violazione del principio no taxation without representation. Ma i conflitti costituzionali non furono certo ...
Leggi Tutto
EUGENI, Marcantonio
Pietro Messina
Nacque a Perugia nel 1521 da Mariano e Minerva Alessandrini. Il padre era aggregato alla famiglia del cardinale Francesco Guglielmo Clermont, e per questo troviamo [...] cittadini. Nel 1562 fu inviato ambasciatore presso Pio IV, insieme con G. Baglioni, per trattare una diminuzione delle tasse, varie questioni di carattere giurisdizionale, e per chiedere che il cardinal legato Giulio Della Rovere fissasse la sua ...
Leggi Tutto
Diritto
Delitto che può assumere la forma della prestazione o della mediazione usuraria (art. 644 c.p.). Commette la prima chiunque si faccia dare o promettere, sotto qualsiasi forma, per sé o per altri, [...] usurari. Sorge, quindi, il problema di stabilire quando un tasso di interesse possa qualificarsi tale. Il terzo comma dell’art n. 108/1996 identifica tale limite «nel tasso medio risultante dall’ultima rilevazione pubblicata nella Gazzetta Ufficiale ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale (privativa industriale, XXVIII, 254; App. II, 11, p. 55)
Dino Marchetti
La protezione delle i. i. ha sempre avuto un carattere internazionale e ne è un chiaro indice la convenzione [...] dai singoli uffici nazionali, ai quali il richiedente deve, entro 20 mesi dalla data di deposito, versare le tasse e trasmettere una traduzione della domanda.
Il trattato prevede una seconda fase facoltativa, che consiste in un esame preliminare ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...]
12 Cass., 18.1.2006, n. 870.
13 Cass., 26.2. 2014, n. 4518.
14 Lenoci, V., Commissione di massimo scoperto ed usurarietà del tasso di interesse, in Giur. mer., 2011, 983
15 Cian, M., Il costo del credito bancario alla luce dell’art. 2bis l. 2/2009 e ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] doganale e dei monopolî, contrabbandi varî e valute, tasse sugli affari e bollo, imposte dirette ordinarie e straordinarie , avocazioni profitti di guerra e di regime, tasse di registro, imposta sull'entrata, danni di guerra, merci ...
Leggi Tutto
In senso lato è concessione amministrativa ogni atto di diritto pubblico mediante il quale l'amministrazione costituisce a favore di una persona fisica o giuridica un diritto; in senso stretto si ha tale [...] fonte immediata dalla quale l'esercente attinge il reddito principale (fonte che nelle concessioni suole essere il gettito delle tasse pagate dagli utenti del servizio, mentre negli appalti è generalmente la corresponsione di un canone da parte dell ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] , 1896, II, nr. 304, cap. 4: "Item conductum principum per terram eorum, quem de manu nostra tenent in feodo"). Questa tassa, documentabile solo a partire dal XII sec., per garantire la sicurezza (de Craecker-Dussart, 1974) consentiva a chi la pagava ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] e si svolge, che non può essere compresa nel suo vero senso al di fuori del contesto comunitario» (così, Fichera, F., Le belle tasse. Ciò che i bambini ci insegnano sul bene comune, Torino, 2011, 14).
In un momento come quello attuale di forte e ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] conseguenza della volontà di realizzare un mercato unico e consentire, con l’abolizione dei dazi intracomunitari e delle tasse di effetto equivalente, la libertà di circolazione delle merci al suo interno. L’istituzione di un sistema doganale ...
Leggi Tutto
tassa
s. f. [dal lat. mediev. taxa, deverbale di taxare «tassare1»]. – 1. a. Il compenso, talora inferiore al costo, pagato dal privato a un ente pubblico per un servizio a lui reso dall’ente stesso dietro sua domanda (distinta, in finanza,...
tassare1
tassare1 v. tr. [dal lat. taxare, forse connesso con il gr. τάσσω (aor. ἔταξα) «ordinare, disporre, ingiungere»]. – 1. a. Sottoporre a una tassa: t. un servizio, una concessione; t. una lettera, una cartolina, un plico, applicare...