Nome di regno assunto da Wuzong (n. 1491 - m. 1521), decimo imperatore (1505-21) della dinastia Ming. Malgoverno, ribellioni e pesanti tasse caratterizzarono il suo regno, durante il quale i Portoghesi [...] comparvero sulle coste cinesi ...
Leggi Tutto
Kāyastha Nome sanscrito («scrivani, contabili») di una casta dell’India, oggi rappresentata specialmente nella pianura dell’Indostan e del basso Bengala. I K., un tempo esattori di tasse e conservatori [...] di archivi di corte, ora sono prevalentemente mercanti ...
Leggi Tutto
Ministro (sec. 6º) di Giustiniano imp. d'Oriente, cui rese importanti servizî in materia finanziaria, venendo incontro alle crescenti esigenze per le spese militari e le costruzioni sontuose attraverso [...] l'imposizione di tasse e imposte sempre nuove. L'enorme pressione tributaria fu una delle cause della rivolta detta di Nìka (532). Destituito dalla prefettura del pretorio (532), fu reintegrato nel grado (534), ma cadde definitivamente in disgrazia ( ...
Leggi Tutto
Faraone (360-359 a. C.) della XXX dinastia, figlio di Nectanebo I, di cui fu coreggente e successore. Per condurre mercenarî greci in guerra contro i Persiani in Asia aggravò i templi di tasse, cosicché, [...] malgrado le sue vittorie, fu facile al nipote Nectanebo II usurparne il trono. T., abbandonato anche dalle sue truppe, trovò rifugio presso il re di Persia ...
Leggi Tutto
Nell’antica Grecia, straniero libero, residente stabilmente in una città. La posizione giuridica non consentiva al m. di prendere parte alla vita politica, essere giudice, magistrato, sacerdote; era inoltre [...] tenuto a pagare alcune tasse (per la residenza, l’esercizio del commercio, il diritto di pascolo). Poteva tuttavia esser dispensato da oneri fiscali, possedere beni immobili, contrarre matrimonio con una cittadina e ottenere lo stesso diritto di ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore di economia (Castagneto, Modena, 1724 - Ferrara 1799); membro del direttorio della Repubblica Cispadana e, dopo la fusione con la Cisalpina, ministro delle Finanze, fu nominato [...] da Napoleone commissario generale delle tasse (1798). La sua Riforma degli istituti pii della città di Modena (1787), ricca di notizie, ha importanza anche dal punto di vista teorico specie per le considerazioni sul problema della popolazione. ...
Leggi Tutto
Petition of rights
Petizione redatta il 7 giugno 1628 dalle camere dei lord e dei comuni, con la quale si richiese al re d’Inghilterra Carlo I il riconoscimento di alcuni fondamentali diritti, tra cui [...] assolutiste della Corona e divenne uno dei fondamenti del costituzionalismo britannico. In particolare, oltre al divieto d’imporre tasse senza il consenso del Parlamento, la P. of r. poneva limiti al controllo del re sull’esercito, interveniva ...
Leggi Tutto
vectigal Per gli antichi Romani l’equivalente delle odierne imposte indirette oppure il tributo o le entrate statali costituite dal provento di terre demaniali, miniere, boschi, saline ecc. Tra i vectigalia [...] veri e propri erano i dazi portuali e determinate tasse percentuali: la vicesima libertatis (5% sulla manomissione di schiavi), la vicesima hereditatis (5% sull’eredità), la centesima rerum venalium (1% sulle vendite). ...
Leggi Tutto
Assemblea rappresentativa del Regno d'Inghilterra, nata dall'evoluzione del Consiglio del re e delle corti feudali. Fu convocato per la prima volta nel 1264, dopo che la Magna charta (1215) aveva sancito [...] che il re non aveva il diritto di riscuotere tasse senza il suo consenso. Nel 13° sec. fu diviso in una camera alta (o dei lord) di nomina regia, formata da nobiltà e clero, e in una camera bassa (dei comuni), a base territoriale, comprendente ...
Leggi Tutto
tassa
s. f. [dal lat. mediev. taxa, deverbale di taxare «tassare1»]. – 1. a. Il compenso, talora inferiore al costo, pagato dal privato a un ente pubblico per un servizio a lui reso dall’ente stesso dietro sua domanda (distinta, in finanza,...
tassare1
tassare1 v. tr. [dal lat. taxare, forse connesso con il gr. τάσσω (aor. ἔταξα) «ordinare, disporre, ingiungere»]. – 1. a. Sottoporre a una tassa: t. un servizio, una concessione; t. una lettera, una cartolina, un plico, applicare...