• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
174 risultati
Tutti i risultati [1727]
Economia [174]
Biografie [442]
Storia [394]
Diritto [196]
Geografia [101]
Religioni [90]
Arti visive [99]
Scienze politiche [71]
Diritto civile [71]
Geografia umana ed economica [57]

IMU

Enciclopedia on line

Acronimo per Imposta municipale unica. Si tratta di un’imposta introdotta dal governo Monti nel dicembre del 2011 nell’ambito della cosiddetta “manovra anticrisi”. Nell’I. confluiscono l’Imposta comunale [...] sugli immobili (ICI) e le tasse su rifiuti e servizi comunali. L’aliquota standard è dello 0,76%, ma è ridotta allo 0,4% sulla prima abitazione; tuttavia i comuni hanno un margine di discrezionalità (del 2 per mille sulla prima casa e del 3 per mille ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI – IMPOSTA MUNICIPALE UNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMU (3)
Mostra Tutti

imposte

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

imposte Fabrizio Galimberti I contributi obbligatori che formano le entrate dello Stato Come in una famiglia il denaro guadagnato dai genitori serve a pagare le varie spese (cibo, scuola, viaggi, mutuo [...] dopo l'IRE. Seguono, per entità, l'imposta sui carburanti e quella sui tabacchi. Come si pagano le tasse? Chi ha il potere di farci pagare le tasse? È lo Stato, in quanto titolare di sovranità, e per lui il Ministero dell'Economia e delle Finanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imposte (3)
Mostra Tutti

luminaria

Enciclopedia on line

Nel Medioevo, tassa che ogni maestro immatricolato e ogni garzone versava annualmente alla sua Arte per il mantenimento del collegio dell’Arte e per l’illuminazione della chiesa o dell’altare del patrono. L. [...] da mar o dei navigli e l. da terra erano poi dette a Venezia le tasse, destinate a beneficio della chiesa di S. Marco, pagate da ogni nave che venisse dal mare o dalle coste venete. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – STORIA ECONOMICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MEDIOEVO – VENEZIA

concessione

Enciclopedia on line

Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] disporre la non applicazione di alcune voci della tariffa in virtù della facoltà prevista dall’art. 55 del d. legisl. 446/97. La tassa sulle c. comunali è un tributo istituito dall’art. 8 del d. legisl. 702/1978 (convertito dalla l. 3/1979), che ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – TEMI GENERALI
TAGS: INFORMAZIONE ASIMMETRICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – COMMISSIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concessione (2)
Mostra Tutti

regolamentazióne

Enciclopedia on line

regolamentazióne In generale, intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo preposto e volto a condizionare i meccanismi spontanei del mercato. Pertanto, nell'ambito dei [...] statali, la r. si colloca in una zona intermedia tra il controllo indiretto effettuato, per es., tramite tasse e incentivi e il controllo diretto riconducibile alla proprietà pubblica delle unità produttive (nazionalizzazione). Nell'ambito della r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: FALLIMENTI DEL MERCATO – MONOPOLIO NATURALE – ANTITRUST – LOBBIES

Gianni, Francesco Maria

Enciclopedia on line

Economista e uomo politico (Firenze 1728 - Genova 1821); alto funzionario dell'amministrazione toscana; senatore, contribuì a ispirare e realizzare il complesso di riforme liberali del granduca Pietro [...] governo instaurato durante l'invasione francese del 1799. La sua Meditazione sulla teoria e sulla pratica delle imposizioni e tasse pubbliche e le varie Memorie, i discorsi e altri scritti furono raccolti negli Scritti di pubblica economia storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: PIETRO LEOPOLDO – FIRENZE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gianni, Francesco Maria (3)
Mostra Tutti

REGOLAMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REGOLAMENTAZIONE Pierluigi Sabbatini Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] prezzi tra i diversi beni prodotti dall'impresa assoggettata a regolamentazione. In tal modo il controllo è esercitato sul tasso di profitto. Oltre ai diversi problemi pratici connessi con l'esatta individuazione dei costi (e degli ammortamenti) da ... Leggi Tutto

Federalismo fiscale

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Federalismo fiscale PPiero Giarda di Piero Giarda Federalismo fiscale sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] . In un sistema di federalismo fiscale, ma anche in uno Stato unitario in cui non vi sia decentramento politico, tariffe e tasse assumono il ruolo che i prezzi hanno nel mercato dei beni privati, ossia quello di regolare la domanda. Nel caso dei beni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – TEMI GENERALI
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PRINCIPIO DI RESIDENZA – ILLUSIONE FINANZIARIA – UNIFICAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federalismo fiscale (2)
Mostra Tutti

politica economica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

politica economica Giulia Nunziante Cosa fa lo Stato per assicurare benessere alla popolazione Lo Stato, nella sua opera di governo, agisce con interventi di politica economica per garantire il massimo [...] , per poter aumentare la produzione, provvederà ad assumere nuovi lavoratori. O nel momento in cui lo Stato riduce le tasse, le famiglie e le imprese possono incrementare la loro domanda in quanto possono disporre di un reddito maggiore. La politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: JOHN MAYNARD KEYNES – POLITICA MONETARIA – MERCATO DEL LAVORO – OFFERTA DI MONETA – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su politica economica (3)
Mostra Tutti

pressione

Enciclopedia on line

Botanica P. radicale In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] spazio e nel tempo. Tra le sue variazioni, la più importante è la diminuzione che subisce al crescere della quota; il tasso di diminuzione varia con la temperatura, ma si può ritenere all’incirca che nella troposfera la p. si dimezzi ogni 5500 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FITOPATOLOGIA – TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – FINANZA E IMPOSTE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE – MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – EQUAZIONE DI VAN DER WAALS – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pressione (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
tassa
tassa s. f. [dal lat. mediev. taxa, deverbale di taxare «tassare1»]. – 1. a. Il compenso, talora inferiore al costo, pagato dal privato a un ente pubblico per un servizio a lui reso dall’ente stesso dietro sua domanda (distinta, in finanza,...
tassare¹
tassare1 tassare1 v. tr. [dal lat. taxare, forse connesso con il gr. τάσσω (aor. ἔταξα) «ordinare, disporre, ingiungere»]. – 1. a. Sottoporre a una tassa: t. un servizio, una concessione; t. una lettera, una cartolina, un plico, applicare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali