Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] dai lavoratori sono la Turchia, il Costa Rica e l’Uruguay. Nei paesi ex socialisti dell’Europa dell’Est, i tassidisostituzione sono attorno al 70%, seppur con qualche differenza (dal 58% della Repubblica Ceca al 90% dell’Ungheria), mentre i paesi ...
Leggi Tutto
Il sistema pensionistico cinese è molto decentralizzato nel finanziamento ed è segmentato in schemi urbani e rurali. Ciò crea problemi di efficienza, poiché limita la distribuzione geografica dei rischi [...] soprattutto dei residenti nelle aree rurali, e dei lavoratori che si spostano temporaneamente in città. Tuttavia, i tassidisostituzione delle pensioni sono bassi e destinati a ridursi ulteriormente, sia per i lavoratori urbani che per quelli rurali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] seguito si è verificata una nuova contrazione, con un’ulteriore riduzione del tassodi natalità, che si è stabilizzato intorno al 13‰ medio annuo negli , emerse il tentativo del potere militare disostituirsi al potere civile, mentre le incertezze ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] di vita e la diffusione di malattie (malaria, sifilide) mantenevano alti i tassidi mortalità e frenavano l’aumento demografico, pur in presenza ditassidi la maggioranza al Partito democratico. Alia fu sostituito alla presidenza da S. Berisha, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] 2008) e dei tassidi mortalità, specie infantile, hanno fatto riscontro un sensibilissimo aumento della speranza di vita media (salita emanazione di una nuova Costituzione in sostituzionedi quella vigente, redatta durante la dittatura di Pinochet ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] sia molto al di sotto dei puri livelli disostituzione generazionale, come accade ormai in buona parte dei paesi europei. Si è potuto constatare come gli immigrati provenienti da paesi dove il tassodi fecondità totale è di 5 o più figli ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] , oscillando tra il 2 e il 3% annuo, sostenuto dall’alto tassodi natalità; in seguito ha segnato una graduale riduzione (1,3%, 2000-05 all’autosufficienza, alla sostituzione delle importazioni e alla nazionalizzazione dei mezzi di produzione seguì un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] tassidi natalità ancora molto elevati (41,61‰ nel 2008) e tassidi mortalità (16,39‰) che si riducono molto lentamente. La carenza di strutture sanitarie (speranza di nuovo Stato. Dopo la sostituzione della prima costituzione di stampo gollista, del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] registra tra il 1956 e il 1963, anni in cui il tassodi crescita del PIL raggiunge il 6,3% annuo, facendo entrare l P. Campilli; difesa (istituito il 4 febbraio 1947 in sostituzione dei ministeri della Guerra, della Marina militare e dell’Aeronautica ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] mentre nella BRD si sta manifestando una diminuzione nel tassodi natalità, e divengono più frequenti gli anni nei quali criteri economici nella pianificazione, accanto e in parziale sostituzione a quelli amministrativi, e concesse alle aziende ...
Leggi Tutto
tassa sui servizi
loc. s.le f. Imposta indiretta sui servizi erogati dalle amministrazioni locali ai cittadini. ◆ L’altra modifica proposta è quella della tassa sui servizi. L’Ils [Imposta locale sui servizi] dovrebbe sostituire l’Ici che,...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...