Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] di mtDNA si presenta apparentemente priva di interesse dal punto di vista delle dimensioni ( mtDNA cosicché il tasso di insorgenza delle , 9875-9879.
SCHMID, S.R., LINDER, P. (1992) D-E-A-D protein family of putative RNA helicases. Mol. Micro., 6, 283- ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] segue determinate regole. È interessante il fatto che le regolarità di anni: un valore estremamente basso. Il tasso naturale di estinzione è invece, a causa dell of Texas Press, pp. 210-240.
GOETZE, D., SCHWABE, A. (in stampa) Linking ecosystem ...
Leggi Tutto
Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] del Centro-Nord.
L’analisi su risparmio e ricchezza, svolta usando dati Banca d’Italia (tab. 12) e che non distingue Sardegna e Abruzzo, mostra che l’interesse per la politica (ma tutti si informano di politica tramite la televisione), il tasso di ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] fu necessario ricorrere all'infeudamento di parecchie terre, all'alienazione di tassi e taglie e all'appalto di alcuni uffici e servizi, è risultati positivi o interessarono comunque le piccole unità produttrici su base familiare.
D'altra parte, ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] sono cresciute al tasso annuo del 5,7%, mentre il reddito a quello del 2,7%. È interessante notare come la crisi di dover sopportare costi di trasporto per i beni esportati. D’altra parte, effettuare IDE comporta l’avvicinarsi al mercato di sbocco ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] coppie tale ricorso fatto nel loro ‘interesse’, dal momento che esse si convincono sono più bassi che in campagna.
D’altra parte l’esperienza della Cina, fra carenza di lavoro per i giovani, con un tasso di disoccupazione che per quelli con meno di 25 ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] imitazione dell'evoluzione naturale? Il nostro interesse primario si focalizza quindi su dispositivi unidimensionale dipende semplicemente dal suo tasso di replicazione k e dalla sua costante di diffusione D. Un replicatore molecolare quindi ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] copertura forestale si è ridotta nel mondo a un tasso medio annuo dello 0,2% (11,5 milioni produrre anche variazioni che interessano una sola o 20% di anfibi e il 30% di pesci, soprattutto d'acqua dolce. Il numero totale di specie animali minacciate ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] frequenza con cui si passa da elevati a bassi tassi di crescita); (f ) la natura dei vari sono considerati essi stessi una fonte d’inquinamento.
I microbiologi e i biochimici Negli Stati Uniti un forte interesse per la biofiltrazione è cominciato ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] e, a poco a poco, il vizio del bere cessò d'interessare unicamente la salute degli individui e la pace familiare per divenire nell'alcol soltanto una fonte di profitto, imponendo tasse e gabelle sulle produzioni agricole o industriali connesse, ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...