Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] a Pechino di realizzare una comunità di interessi tra la Cina e non tanto i : in concreto, una rete di punti d’appoggio militari e commerciali lungo la rotta che in via di sviluppo. Il contenimento del tasso di crescita del pil cinese, che nel ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] centrale europea e mantenere bassi i tassi di inflazione e di interesse, mentre altri Paesi stanno attraversando una un Accordo di associazione firmato già nel 1963 e una domanda d’ingresso che risale al 1987. Le trattative ufficiali per l’adesione ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] , è una fonte di eccezionale interesse: il cronista scrive che la , BMon 131, 1973, pp. 101-128; R. Tassi, Il Duomo di Fidenza, Milano [1973]; A.C. pp. 31-48; A. Bianchi, in Imago Mariae. Tesori d'arte della civiltà cristiana, a cura di P. Amato, cat ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] con l'estero (e dei tassi di cambio) potesse essere mantenuto sviluppo non solo hanno continuato a utilizzare le vie d'accesso ordinario ai finanziamenti del Fondo, quali i diritti le risorse ivi disponibili. L'interesse dei PVS ai regimi di commercio ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] dei valori e dei costumi ("la gioventù d'oggi non è più come quella di stesso periodo si accentua anche l'interesse dello Stato per la popolazione matrimonio: anche se tra il 1970 e il 1990 il tasso di nascite 'illegittime' è aumentato dal 2 al 6%, ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] Il progetto prevede il trasporto di circa 10 miliardi di metri cubi d’acqua su una distanza di 1200 chilometri, verso Pechino e la maggiori del tasso di ricarica delle falde sotterranee rinnovabili o quando lo sfruttamento interessa fonti idriche ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] 'ambito cutaneo. Nel caso di interessamento delle palme delle mani e delle sua incidenza è in aumento, con tassi di incremento assai maggiori di quelli simbolica, di per sé conduttrice di voluttà.
Bibliografia
D. Anzieu, Le moi-peau, Paris, Bordas, ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] statistici (riportando la distribuzione dei tassi di devianza su mappe della la loro dichiarata mancanza di interesse per la devianza in sé Deviant behaviour, Englewood Cliffs, N. J., 1981.
Greenberg, D.F. (a cura di), Crime and capitalism: essays in ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] danno un quadro inequivocabile: i tassi di scolarità femminili hanno in ma non è questo l’aspetto che qui ci interessa. È il gruppo stesso in quanto tale a esercitare solito agli organi collegiali e ai capi d’istituto. La questione è assai rilevante, ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] mentre restò in vigore la tassa calcolata sulla base di cifre le fu conferita l'ambita onorificenza della Rosa d'oro. A questa cerimonia, che si svolse padre Ascanio e con il suo scarso interesse per le manifestazioni religiose, mentre condivise con ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...