GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] 'artista adolescente al seguito di Tassi negli affreschi di villa Lante a ha originato un particolare interesse artistico e poetico che 947; C. Lorrain 1600-1682 (catal.), a cura di H.D. Russell, Washington 1982; Claudio de Lorena y el ideal clásico ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] . In quest’epoca, grazie all’interessamento di Carrà, il M. entrò concorso per il Monumento al duca d’Aosta a Torino, di cui risultò di A. M., ibid., XXIX (1983), 5, pp. 7 s.; R. Tassi, L’avventura e il ritorno di A. M., in Terzoocchio, IX (1983), ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] della cladogenesi e il decremento dei tassi di estinzione. In sostanza la dal Cambriano al Pleistocene, con poche battute d'arresto in corrispondenza delle fasi, brevi e detto 'dell'iperciclo', di notevole interesse euristico, in cui sono specificate ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] e si parlava di cinema, di poesia e d’arte. Fu Paci a far conoscere a Sereni Sirio ormai legati da grande confidenza e da comuni interessi. Fu a Sereni che il 3 ottobre dal gennaio 1957 per opera di Roberto Tassi e dello stesso Bertolucci, che ne ...
Leggi Tutto
Aborto
Pier Giorgio Crosignani
Fabio Parazzini
Carlamaria Del Miglio
Achille Meloncelli
Per aborto si intende l'interruzione della gravidanza nel periodo in cui il feto non ha la capacità di vivere [...] sviluppo. Se l'aborto spontaneo interessa prevalentemente le scienze mediche, che studi prospettici hanno mostrato tassi leggermente superiori (10- serie di quadri clinici ben definiti: la minaccia d'aborto, che è caratterizzata da perdite ematiche dai ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] periodo risale probabilmente anche un interessante disegno dell'Ambrosiana (cod. Milano 1787, ad Ind.; F.M. Tassi, Vite de' pittori, scultori e architetti Milano 1976, n. 202; A. Czère, Un dessin de D. C. au Musée des Beaux-Arts, in Bull. di Musée ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] Ranfi e, probabilmente, Agostino Tassi: eseguì accertamenti sullo stato dall'interesse controriformistico per -55; F. Baldinucci, Notizie de' profess. del disegno (1702), a cura di D. M. Manni, IX, Firenze 1771, pp. 32-109; Firenze, Bibl. naz., ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] Damasco di A. Strindberg.
Si provvide a una serie di interessanti esumazioni, tra cui la commedia Tao-tse di Yu-Pe- . G. B., in Bianco e Nero, XXVI (1965), pp. 3-62; S. D'Amico, Il teatrino di B., in Tramonto del grande attore, Milano 1929, pp. 149- ...
Leggi Tutto
Wavelets
IIgnazio D'Antone
di Ignazio D'Antone
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] utilizzando ad esempio le funzioni di Walsh (v. D'Antone, 1995). Tra questi due alberi estremi, della FWT, consente di ottenere tassi di compressione superiori a quelli per parecchio tempo terranno vivo l'interesse degli studiosi di matematica, fisica, ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] , Francesco Squarcia, Roberto Tassi).
Così, dopo aver pini altissimi, insospettabile in quella strada (intervista di D. Fasoli a L. M., in Parole al unico nel suo genere, che suscitò molto interesse nella critica e nel pubblico. Dedicò inoltre ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...