La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] quello che ne risulta è un trend nel complesso molto più credibile, con tassi medi annui di incremento del 2,2‰ dal 1838 al 1841 e del i genitori possono generalmente garantire.
D'altro lato, è ancor più interessante notare come le possibilità di ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] D'altra parte i fogli di plastica si rivelano utili quando sia necessario mantenere un forte tassod'umidità in oggetti che non temono l'assorbimento d ma al contrario ne allungano i tempi. È interessante notare che l'estrazione dei sali solubili da ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] rupestre e mobiliare. Dati interessanti sono venuti inoltre dall'analisi vino) (Ath., X, 426 c-d). D'inverno si diluiva il vino con acqua calda; d'estate con quella fredda o, ancor Napoli, si r egistra un elevato tasso di consumo di carne di maiale ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] di un brevetto, di un diritto d'autore o la concessione di un diritto su una predeterminazione del massimo tasso consentito all'impresa relativamente alla crescita degli utilizzatori dei beni e servizi interessati, l'andamento della domanda e dell ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] risulta molto vicina a quella misurata (90 d.C.), considerando l'errore associato alla datazione situ e/o di manufatti di interesse archeologico di diversa composizione e di anni per il larice, 1000-2000 per il tasso, 3000- 4000 per le sequoie e i ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] negativo. Verso la metà dell’Ottocento il tasso di analfabetismo si collocava in Belgio, Francia più di un terzo di quello francese (Coppola D’Anna 1946, p. 67). Ed è solo in produzioni ritenute strategiche per gli interessi nazionali e infine con ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] crescita lenta, e quindi la dispersione precoce e un tasso di riproduzione elevato, mentre sono socievoli e tolleranti in prole, che a sua volta, data la stretta comunanza d'interessi, dovrebbe sottomettersi ai voleri dei genitori. Resta tuttavia il ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] parla esplicitamente di Alessandria. Ai sultani d'Egitto interessavano soprattutto il legname per le costruzioni Il codice marittimo emesso nel 1255 dal doge Ranieri Zeno fissa i tassi di cambio tra le monete di Venezia e di Barberia, indicando ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] (prevalenza di élites più interessate a favorire la conquista mostrano con evidenza che i tassi di crescita dell’urbanizzazione , 1° vol., pp. 3-59; G. Haussmann, Il suolo nella storia d’Italia, 1° vol., pp. 61-132; E. Sereni, Agricoltura e mondo ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] comunque restò assolutamente sullo sfondo. D’altronde questo vale per tutti i Paesi interessati da accordi. Sarà così, sia di lavoro. Qui, in una situazione caratterizzata da elevati tassi di occupazione, i salari dei diversi membri della famiglia ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...