Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] Nel primo periodo, che va dal 500 a.C. al 500 d.C., si affermarono i concetti espressi da Ippocrate e Galeno. Il tumore dello stomaco. Quest'ultimo riveste un particolare interesse poiché il tasso di mortalità per cancro dello stomaco è diminuito in ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] formazione di ogni tipo per persone di ogni età - dai nidi d'infanzia alle università per anziani - ha generato una fitta rete azioni per un'ulteriore unità di tempo eguaglia il tasso di interesse. Va osservato peraltro che nel caso dell'istruzione ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] funzioni amministrative a loro già riconosciuta anche in campo sanitario dal d.p.r. 24 luglio 1977 nr. 616 in attuazione certamente più rigidi. Nella maggior parte delle regioni interessate, il tasso di crescita della spesa sanitaria è rallentato e ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] elettronici del 1967 hanno una capacità d'azione dieci volte superiore a quelli che il perseguimento di un interesse particolare debba necessariamente comportare Si può naturalmente modulare variamente il tasso qualitativo e quantitativo di tale ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] , G., De Micheli, M., Tassi, M., Pittura in Lombardia, 1945 Ladri di biciclette, Miracolo a Milano, Umberto D., Il tetto, L'oro di Napoli realtà, ma una visione umana" (G. L. Rondi). ‟Ciò che mi interessa è l'uomo, il cuore dell'uomo" (V. De Sica). ‟È ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] I sec. a.C. ci sia stato un graduale livellamento. Con un tasso di crescita dell'1% annuo, una popolazione costituita in partenza da 100 trovare ciò che ci interessa […].
Nello scrivere questo libro la mia intenzione era d'istruire i giovani (tong ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] continuato a scrivere in latino), e altissimi erano i tassi di analfabetismo. Negli ultimi anni, tuttavia, il miglioramento politiche e sociali, che hanno acuito i conflitti d'interessi tra i vari paesi. In quest'evoluzione, particolare ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] assoluti diversi, cioè il costo del lavoro, il salario, il prezzo d'una merce): 1) il lavoratore del Nord costa 100 all'impresa; investimenti; minori interessi sui debiti (considerando che, a causa dell'esiguità dei primi e dell'alto tasso dei secondi ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] p. 52) in casa di Domenico Tassi del Cornello, cavaliere apostolico, col ritratto 1542) e per interessamento del vecchio amico Antonio 137; M. Muraro, I conti in tasca a L. L., pp. 144-164; D. Oldfield, L. L. 1508-1513, pp. 22-38; P. Zampetti, Tre ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] . Anche dopo la separazione, i diritti d'autore dei suoi libri continuarono a essere incassati Stati Uniti e in Svezia, a tassi di attività inferiori a un terzo in posizioni chiave con la mancanza di interesse delle donne a ottenere quelle posizioni. ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...