Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] in acciaio dei grandi ponti americani d’inizio Novecento. Tutte le grandi strutture con i ponti strallati, un grande interesse da parte di progettisti e committenti locale e globale che ne limitano il tasso massimo di lavoro al quale possono essere ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] In Italia si avvertiva l'interesse che questa nuova disciplina iridato andò a Wanda Lazzari, Angela Tassi e Alberta Vianello nella competizione a squadre tra questi la 24 ore di Parigi al Velodromo d'inverno nel dicembre 1910 alla media di 25,5 km ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] né la vista né l’udito). Mai prima d’ora nella storia dell’uomo si è potuto avere dei più bassi del mondo industrializzato. Il tasso di diffusione dei telefoni cellulari è al diffuse in un mondo in cui l’interesse si esaurisce presto. Le immagini di ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] superiori interessi nazionali legati Gli investimenti fissi nel Mezzogiorno sono passati da un tasso dello 0,09° del 1974-1980, a uno L., Salvemini, B. (a cura di), La Puglia, in Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità ad oggi (a cura di R. Romano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] all’Italia avevano conosciuto i tassi di sviluppo più elevati nel quarto di far convergere in un unico organismo d’impresa le attività produttive sue e della Ford attenzione sulla Olivetti. I suoi interessi in quegli anni spaziarono dalla Buitoni ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] d'influenza marciana; inoltre i mercanti di Venezia avrebbero d'ora innanzi goduto di tariffe doganali ridotte alla metà del tasso prese ovunque piede. Nell'area adriatica Venezia era interessata al traffico con le Marche, donde venivano olio, ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] di contrarre matrimonio e di votare, l'obbligo di pagare le tasse e di prestare il servizio militare possono essere regolati dall'età in Africa stimolavano l'interesse degli antropologi per il sistema delle classi d'età come sistema politico. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] batteriologi del XIX sec. si interessarono ai problemi dell'acqua, al contempo una drastica riduzione del tasso di mortalità postchirurgica che era dovuta malattia. I postulati sperimentali riguardavano: (d ) la coltivazione del microbo all’esterno ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] centri sul deperimento e la conservazione delle opere d'arte del C.N.R., gli ottimi piantagioni di alberi con alti tassi di traspirazione. Gli eucalipti, italiane nascondono un immenso patrimonio di interesse artistico e storico: nel corso ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] nel ridurre i tassi di mortalità, introducendo
Durante il Seicento, poveri, malati, mendicanti e vagabondi d'ogni sorta vennero tolti dalle strade di tutta l'Europa lo rese oggetto di un rinnovato interesse. Gli studi anatomici si perfezionarono ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...