Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] di acquisto per minimizzare i costi.
d) L'emergere di nuovi concetti di di aumento di capitale; c) dimostrare di possedere tassi di crescita di almeno il 15% annuo e , è l'elenco dei titoli che interessano al singolo investitore. Ciascuno lo può ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] Cina, Corea del Sud, Thailandia, dove il tasso di fertilità rilevato nel 2000 era inferiore a 2 di quella degli uomini per ciascun gruppo d’età e per la maggioranza di cause in coppia senza figli: tale condizione interessa, infatti, il 46,1% della ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] nella realizzazione di fuochi d’artificio (il magnesio polverizzato nel 2002 e a 670.000 t nel 2005, con un tasso medio di crescita annuo pari a circa il 7%, che sale a Il titanio
Il titanio ha proprietà generali interessanti (tab. 1), che nel loro ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] interessate dall’aumento dell’aspettativa di vita, e ciò avviene parallelamente al costante declino dei tassi , L’evoluzione umana. Ominidi e uomini prima di Homo sapiens, Bologna 2007.
R.D. Romeo, I.N. Karatsoreos, F.S. Ali, B.S. McEwen, The effects ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] comportamenti individuali, manifesta tassi più elevati di vicinanza dei sentimenti identitari e l’interesse per il ritorno turistico.
Riallacciandoci francese e alle varietà francoprovenzali parlati in Valle d’Aosta, anche il sardo è citato come ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] piazze italiane. Esse ottenevano tassi del 4,5 %, 5%, , Comuni, f. 112, 24.10.1571, con interessanti allegati.
Traggo l'informazione relativa alla delibera del 30 cc. 304r-305v, 8.7.1578. La data d'inizio fu fissata nel primo febbraio del 1578. Mi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] orientata da gruppi di interesse che si strutturano con cui arriva l'argento. D'altro canto, tutte le economie europee hanno bisogno d'argento, perché è in utilizzato per i grandi pagamenti e per le tasse. Solo molto tempo dopo, nell'Ottocento, ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] sociopolitiche e riforma carceraria negli Stati Uniti d'America, alla suggestiva lettura di Michel rapporti tra severità delle pene e tassi della criminalità nel suo complesso non è in sé - a prescindere dall'interesse protetto dalla norma violata - ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] Paesi che finalmente registrano buoni tassi di crescita è però cresciuto di profughi in cerca di sopravvivenza. D’altra parte, il divario sempre più ,6% dei Paesi ad alto sviluppo umano è stato interessato da eventi bellici, contro il 30% dei Paesi a ...
Leggi Tutto
Finanza etica e microfinanza
Mario La Torre
Declinare con precisione i caratteri della finanza etica risulta essere tanto necessario quanto complesso. Necessario, perché il nuovo secolo ha posto come [...] che riducono i rischi di conflitti di interesse all’interno dell’azienda, o tra l attenzione al recupero dei crediti e al tasso di sofferenza del portafoglio prestiti. La La trazione verso una finanza etica, d’altra parte, risponde all’esigenza di ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...