SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] Egli vedeva i vantaggi di tassi di cambio stabili e anche, la vita una molteplicità di interessi e passioni, tra i quali . economista civile, Torino 2013, pp. 13-18; I. Visco, La Banca d’Italia, ibid., pp. 19-38; M. Draghi, Il ministero del Tesoro e ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] missioni di consolidamento dell'autorità centrale in Val d'Aosta e in Savoia. La opera di forzate di alienazioni di redditi demaniali, di tassi, di gabelle, di feudi e di pressione nemica sulla capitale (di estremo interesse, in questo senso, la sua ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Enrico
Italo Farnetani
– Nacque a Roma il 19 sett. 1877 da Lazzaro (Eleazar) e da Ester Piperno. La sua famiglia faceva parte della comunità ebraica di Roma e aveva vissuto fino al 1870 [...] La differenza sostanziale nei differenti tassi di mortalità, però, era . È chiaro, qui, l'interesse del M.: la diagnosi precoce T. Luzzati, in La Pediatria, XXXIX (1931), p. 512; G. D'Ormea, Maternità ed infanzia, VI (1931), pp. 245 s. Si vedano ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] all'estero, in modo speciale negli Stati Uniti d'America. Qui infatti, nel 1925, la gli organi antichi di vero interesse storico". Quest'ultima asserzione Schlatter, F. Bagnoli, L. Amadio e T. Tassi e inaugurato da U. Matthey con la partecipazione ...
Leggi Tutto
DI CRISTINA, Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] laddove precedentemente si registravano altissimi tassi di mortalità.
La sua produzione che egli studiò sempre con interesse un posto particolare è occupato degli aspetti più strettamente clinici e scientifici il D. legò il suo nome a molte iniziative ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] di riconoscimento per l'attività svolta dal legato nell'interesse delle buone relazioni tra la Sede apostolica e Giustina, Padova 1943, p. 38; I. Tassi, Un collaboratore dell'opera riformatrice di Eugenio IV: G.D., in Benedictina, II (1948), pp. 3- ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] nonché materiale non attinente al Tasso, testimonianza dell'interesse per altri autori, come lettere pp. 129-142; P. Sforza Pallavicino, Lettere, Roma 1848, pp. 29 s.; D. Calvi, Scena lett. degli scrittori bergamaschi, Bergamo 1664, I, pp. 319 s.; ...
Leggi Tutto
SANT PERE DE RODES
I. Lorés i Otzet
SANT PERE DE RODES (Sanctus Petrus de Rodas nei docc. medievali) Monastero che sorge sul versante settentrionale della montagna di Verdera, nella parte nordorientale [...] inoltra nell’11° secolo. A ciò bisogna aggiungere l’interesse di Tassi, signore della contea (m. nel 955), protettore anch’egli altomedievali trovati nel 1810 nel presbiterio (ora a Gerona, Mus. d’Art), tra i quali il noto altare portatile di S., di ...
Leggi Tutto
RICCI, Saminiato
Francesco Guidi Bruscoli
RICCI, Saminiato. – Membro di un’illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente attorno al 1370, figlio di Gucciozzo di Ardingo.
La fama di Ricci è dovuta [...] (fra 3 e 8) e stelle (fra 3 e 11) d’oro (o gialli) in campo blu.
Gucciozzo «mantenne il traffico notizie sulle principali aree di interesse per il commercio dei fiorentini, -banchieri: non solo vengono indicati i tassi di cambio o i «tempi di lettere ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO, Niccolo
Giuseppe Monsagrati
MONTENEGRO, Niccolò. – Sesto di otto figli, nacque ad Andria, in provincia di Bari, il 20 marzo 1839 da Giuseppe e da Antonia Attimonelli.
Il padre, dopo un primo [...] che gli dedicò nel 1871 la nuora Antonietta Tassi (La Roma del Popolo, n. 26, p d’apostolato rivolto ai giovani e al popolo.
Fu proprio il rapporto tra cristianesimo e rivoluzione, tra riforma religiosa e questione nazionale a polarizzare l’interesse ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...