• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
909 risultati
Tutti i risultati [909]
Economia [225]
Geografia [119]
Storia [103]
Geografia umana ed economica [88]
Diritto [92]
Temi generali [83]
Biografie [85]
Arti visive [64]
Scienze politiche [64]
Scienze demo-etno-antropologiche [59]

subprime, crisi dei mutui

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

subprime, crisi dei mutui Ester Faia Crisi derivata dagli effetti che le insolvenze nel settore dei mutui statunitensi ad alto rischio hanno provocato sui mercati finanziari di tutto il mondo. La crisi [...] che avevano sempre maggiore interesse nel concedere prestiti via via molti dei quali avevano sottoscritto contratti a tasso variabile e con cedole di pagamento portafoglio delle banche e di molti istituti d’investimento e, dall’altro, la possibilità ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – MERCATO FINANZIARIO – ACCORDI DI BASILEA – LEHMAN BROTHERS – FEDERAL RESERVE

crisi economica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

crisi economica Roberto Tamborini Stato patologico dell’economia che, oltre alla stagnazione (assenza di crescita) o alla recessione (diminuzione) del Prodotto Interno Lordo (➔ PIL), può presentare [...] commercio di beni e servizi e del sistema dei tassi di cambio tra le valute. La gravità di una liberale, si registra poi un interesse crescente per la questione delle fluttuazioni per beni di consumo e d’investimento si contrae autonomamente. Keynes ... Leggi Tutto

CAVAGNA, Francesco, detto il Cavagnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAGNA, Francesco, detto il Cavagnolo Luisa Bandera Bergamasco, figlio del pittore Gian Paolo e di Margherita Canubina. Sconosciuta è la data di nascita. Nel 1597 figura per la prima volta come collaboratore [...] interesse per Ibid., Curia vescovile, E. Fornoni, Pittori bergamaschi (ms. s.d. [ma circa 1915-20]), II, pp. 127, 157-159; notabili di Bergamo, Bergamo 1775, pp. 45 s., F. M. Tassi, Le Vite de’ pittori, scultori ed architetti bergamaschi (1793), a ... Leggi Tutto

contrattazione, struttura della

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

contrattazione, struttura della Laura Pagani Modalità con cui avviene la c. collettiva. Viene definita in base a differenti livelli di c. e ai diversi soggetti coinvolti. Contrattazione collettiva [...] delle imprese definiscono accordi o protocolli d’intesa sulle relazioni industriali che riguardano tassi di disoccupazione più elevati e persistenti. La spiegazione fa riferimento al ruolo dei sindacati, che agiscono per tutelare gli interessi ... Leggi Tutto

simmetria/asimmetria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

simmetria/asimmetria Domenico Delli Gatti Coppia di concetti fra loro opposti, con significati diversi a seconda dei campi disciplinari. ● Nella teoria delle aree valutarie ottimali, la s. è relativa [...] prenditore di fondi (l’impresa che deve realizzare un progetto d’investimento) ha informazioni sul progetto che il prestatore (la banca ha un incentivo a non accrescere troppo il tasso di interesse sui prestiti, per evitare che si manifestino fenomeni ... Leggi Tutto

cedola

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cedola Tagliando (per lo più in serie numerata progressivamente in relazione a scadenze future) unito a titoli di credito (azioni di società, obbligazioni, certificati del debito pubblico), da distaccarsi [...] fa valere il diritto relativo alla c. stessa (pagamento d’interessi o dividendo di azioni di società, diritto di opzione ecc un titolo obbligazionario possono essere a tasso fisso oppure a tasso variabile, secondo meccanismi comunque predeterminati: ... Leggi Tutto

decollo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

decollo Nel linguaggio economico e politico, il primo deciso avvio di un settore o di un sistema economico verso un autonomo sviluppo caratterizzato da un forte aumento degli investimenti (ingl. take-off). Il [...] quando si raggiungono alti tassi di crescita nei settori più tecnologici dell’economia. Nella storia il d. viene di fatto vogliono modernizzare l’economia su coloro che invece hanno interesse al mantenimento di una società tradizionale. Il perdurare ... Leggi Tutto

sottocapitalizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sottocapitalizzazione Situazione di carenza di mezzi propri di un’impresa rispetto al livello necessario per perseguire in maniera ottimale gli obiettivi aziendali. Le risorse finanziarie di un’azienda [...] dei creditori. Questi tenderanno a esigere tassi di interessi più elevati con aggravio degli oneri finanziari propri livelli di capitalizzazione. La sia pure tardiva presa d’atto della pericolosità di tali comportamenti da parte delle agenzie ... Leggi Tutto

Werner, piano di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Werner, piano di Progetto per la realizzazione di un’unione economica e monetaria in Europa, commissionato alla fine degli anni 1960 dai capi di Stato e di governo dell’allora Comunità Economica Europea [...] piano di W. ha ancora un interesse storico per diverse ragioni. Contrariamente al ma solo la fissazione irrevocabile dei tassi di cambio e lo stretto coordinamento vulnerabilità dei regimi a cambio fisso. D’altro canto, il rapporto conteneva una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
interèsse
interesse interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso²
tasso2 tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali