Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] là dove esso risulti più conveniente.
In effetti, il capitalismo globale è un sistema di mercato senza frontiere, nel quale i tassidi interesse, i tassidicambio e i prezzi azionari dei vari paesi sono strettamente legati fra loro e i mercati ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] .
Infine, fra le nazioni forti muta, anche per ragioni economiche, l’equilibrio dei poteri. Ai tassidicambio calcolati sulle parità dei poteri di acquisto, nel 2005 la quota sul prodotto mondiale degli Stati Uniti (22%), pur restando molto più ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] cumulati nel tempo, sulla cui base vengono calcolate le stime di consistenza (stock). Queste ultime normalmente includono effetti derivanti da inflazione, variazioni nei tassidicambio e guadagni-perdite in conto capitale delle affiliate estere, e ...
Leggi Tutto
Problemi dell’economia statunitense
Francesco Paternò
Dalla metà del 2007 e, con crescente intensità, per tutto il 2008 e la prima metà del 2009, la più forte ed evoluta economia del mondo è entrata [...] a variazioni dei prezzi delle stesse attività e passività (RIVALPt), a variazioni del tassodicambio (RIVALEXt) e a una categoria residuale di effetti di rivalutazione (RIVALOTHt)
PNEt=PNEt−1+FFNt+RIVALPt+
+RIVALEXt+RIVALOTHt
Assumendo quale valore ...
Leggi Tutto
Euro, inflazione e inflazione percepita
Paolo Del Giovane
Roberto Sabbatini
Nel gennaio 1999 undici Paesi europei hanno adottato una politica monetaria comune, e l’euro ha iniziato a essere usato come [...] dell’adozione dell’euro, quali l’eliminazione dell’incertezza e variabilità dei tassidicambio all’interno dell’area e la convergenza e stabilità dei tassi d’interesse su livelli storicamente bassi; effetti, questi, particolarmente rilevanti per un ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] a Londra da importanti banche centrali, la dichiarazione di inconvertibilità del dollaro nell'agosto del 1971 e il passaggio a tassidicambio fluttuanti nel 1973, quando la Bundesbank tedesca smise di sostenere il dollaro. Nel novembre del 1973, a ...
Leggi Tutto
L’euro: una moneta senza Stato
Claudio Sardoni
Il 1° gennaio 1999, con l’assunzione da parte della Banca centrale europea (BCE) della piena responsabilità della politica monetaria dei Paesi dell’area [...] temi.
La ricerca ditassidicambio stabili e l’integrazione monetaria europea
Sin dalla fine del regime ditassidicambio fissi di Bretton Woods, la Comunità economica europea è stata sempre alla ricerca di un regime ditassidicambio stabili nel ...
Leggi Tutto
La disuguaglianza dei redditi
Andrea Brandolini
Il reddito è un indicatore fondamentale del grado di sviluppo di un Paese. Per valutare il benessere complessivo occorre tuttavia conoscerne non solo [...] stata effettuata sia utilizzando i redditi convertiti in euro o in dollari ai tassidicambiodi mercato medi, sia trasformando i redditi in dollari internazionali con un indice di PPA. La disuguaglianza risulta più elevata nel primo caso, in cui non ...
Leggi Tutto
Frontiere della ricerca economica
John Barkley Rosser Jr
Premessa
La ricerca economica di ‘frontiera’ del 21° sec. è entrata nell’era postneoclassica. Sebbene la maggior parte dei libri di testo, specialmente [...] oppositori computerizzati, e che impiegano algoritmi genetici (ispirati a principi evoluzionistici) per apprendere la dinamica dei tassidicambio. In questi modelli, agenti con razionalità limitata in un contesto complesso riescono a fare meglio ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] dell’ambiente (art. 191, par. 4, TFUE), e infine d) in tema di politica monetaria, ove la UE ha il potere di stipulare accordi sui tassidicambio dell’euro nei confronti di valute terze, nonché accordi sul regime monetario o valutario, per quegli ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...