Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] pratica, che contengono cioè informazioni estremamente concrete e specifiche su prezzi, tassidicambio, costo delle transazioni da un mercato all’altro e descrizioni delle usanze di piazza, così da apparire nella forma del manuale fatto per l’uso ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] attenuazione, fino alla quasi totale eliminazione, dei rigorosi obblighi originari dei paesi membri in materia di mantenimento dei tassidicambio.
Il secondo settore è quello dell’assistenza dei paesi in squilibrio della bilancia dei pagamenti ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] Nuti 2007), ed era comunque necessario portare i prezzi a un livello che eguagliasse domanda e offerta, unificare i tassidicambio, rompere il monopolio statale della proprietà e del commercio estero, come del resto era stato fatto nella transizione ...
Leggi Tutto
L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] a termine sono offerti da molti altri contratti derivati: opzioni, futures e swaps, scritti sul prezzo di azioni, su tassidicambio e tassidi interesse, sul prezzo delle merci e delle materie prime; contratti agganciati a indici meteorologici o ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] ed asilo (art. 79, par. 3, TFUE) e agli accordi in materia ditassidicambio e di regime monetario e valutario (art. 219 TFUE). A queste disposizioni si affiancano l’art. 37 TUE in materia di PESC, l’art. 6, par. 2, TUE, che prevede l’adesione ...
Leggi Tutto
La nuova direttiva sui servizi turistici
Alessandro Zampone
Il 25 novembre 2015 il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato la dir. 2015/2302/UE relativa ai pacchetti turistici [...] pacchetto in misura superiore all’8 per cento del totale nell’ipotesi di aumento del prezzo del carburante, delle imposte o dei tassidicambio.
In tutti i casi di cessione del contratto o risoluzione del viaggiatore, l’organizzatore avrà diritto al ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] belga che il progresso verso l’unione monetaria doveva partire dalla politica monetaria interna, non da una stabilizzazione dei tassidicambio.
Tra il 1993 e il 1996, coerentemente con la sua attitudine a impegnarsi sia in questioni politiche sia in ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] , Spaventa motivò il voto contrario all’adesione dell’Italia al Sistema monetario europeo (SME). Egli vedeva i vantaggi ditassidicambio stabili e anche, al limite, fissi, ma riteneva che tali vantaggi potevano manifestarsi, e non divenire invece ...
Leggi Tutto
TURBOLO, Giovanni Donato
Gaetano Sabatini
– Nacque a Napoli intorno al 1570 da Bernardino e da Giovanna Rosa.
I Turbolo, mercanti di vettovaglie e prodotti tessili originari di Massalubrense (ma con [...] effetti come una rivalutazione della moneta napoletana, con un conseguente effetto deflattivo; in un primo momento i tassidicambio delle monete straniere discesero e sul mercato tornarono ad affluire beni che da anni scarseggiavano, ma si trattò ...
Leggi Tutto
commercio
Giulia Nunziante
Dal baratto al commercio via Internet
Per commercio si intende l'acquisto e la vendita di merci e di servizi in cambiodi denaro. Nella sua accezione più ampia, il commercio [...] due beni sono espressi in monete diverse ‒ per esempio in euro e in yen, la valuta giapponese ‒ abbiamo bisogno di conoscere il tassodicambio, ossia il prezzo della moneta nazionale (euro) in moneta estera (yen). Se per esempio 1 euro vale 135 yen ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...