RICCI, Saminiato
Francesco Guidi Bruscoli
RICCI, Saminiato. – Membro di un’illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente attorno al 1370, figlio di Gucciozzo di Ardingo.
La fama di Ricci è dovuta [...] -banchieri: non solo vengono indicati i tassidicambio o i «tempi di lettere di paghamento», ma ci si sofferma anche sui periodi di abbondanza o scarsità di denaro sulle varie piazze, sulle regole dei cambi e su suggerimenti sul come operare al ...
Leggi Tutto
PROMIS, Domenico Casimiro
Paolo Buffo
PROMIS, Domenico Casimiro. – Nacque a Torino il 4 marzo 1804 da Matteo e da Felicita Burquier.
Il padre, esponente di una cospicua famiglia originaria di Mondovì, [...] ed economica sull’evoluzione delle zecche sabaude e dei tassidicambio monetari, stimolate dalle parallele ricerche di Cibrario.
Dopo il 1849 la centralità delle vicende di casa Savoia negli studi di Promis si attenuò a vantaggio della storia locale ...
Leggi Tutto
Vedi L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013
Riccardo Rovelli
Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le attività di governo – e tra queste la governance dell’economia – che le [...] e la politica commerciale comune; (ii) le regole di concorrenza per il mercato interno; (iii) la di concorrenza; (iii) l’adozione di un sistema ditassidicambio tendenzialmente stabili (Sme, dal 1979) e (iv) l’adozione di una moneta unica e di ...
Leggi Tutto
Vedi L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013
Riccardo Rovelli
Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le attività di governo - e tra queste la governance dell’economia - che le [...] di concorrenza; (iii) l’adozione di un sistema ditassidicambio tendenzialmente stabili (Sme, dal 1979) e (iv) l’adozione di una moneta unica e di gestire poi le emergenze fiscali della Grecia, ma anche di altri stati membri.
Da ultimo, la gravità e ...
Leggi Tutto
titolo
Le tipologie e i meccanismi
della circolazione
Con il termine ‘titolo’ ci si riferisce a tutti gli strumenti finanziari (secondo l’art. 1 del Testo Unico della Finanza, ➔ TUF) rappresentativi [...] ) e quelli indicizzati (indexed bond) con rendimento agganciato all’evoluzione di particolari indicatori (per es., panieri di azioni, indici borsistici, tassidicambio, tassidi inflazione) ben specificati all’emissione (per es., CCT indicizzati al ...
Leggi Tutto
PIL (Prodotto Interno Lordo)
PIL (Prodotto Interno Lordo) Principale misura di sintesi dell’andamento dell’attività economica di un Paese.
PIL
PIL (Prodotto Interno Lordo)
Fedele De Novellis
Misure [...] . La traduzione del valore del PIL in una valuta comune può essere effettuata attraverso i tassidicambio del periodo di riferimento. Più frequentemente, però, si utilizzano i tassidicambio basati sulla parità dei poteri d’acquisto, che consentono ...
Leggi Tutto
parita
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più variabili economiche. In particolare, la p. si applica per studiare la relazione tra variabili finanziarie internazionali, espressa [...] . La p. si dirà coperta nel caso di agenti (avversi al rischio; ➔ avversione) che intendono coprirsi dal rischio di fluttuazioni future del tassodicambio (tassodicambio forward) attraverso operazioni di arbitraggio (per es. in valuta a termine ...
Leggi Tutto
globalizzazione
– In economia, l’insieme di fenomeni differenti connessi con la crescita dell’integrazione economica tra le diverse aree del mondo. La g. è il risultato del combinarsi di quattro fattori: [...] una crescente integrazione internazionale e dalla stabilizzazione dei tassidicambio tra le monete di diversi paesi, l’adozione, a fronte di squilibri e tensioni interne, di provvedimenti di carattere sociale o anticiclico viene resa più difficile ...
Leggi Tutto
Unione monetaria
Convergenza delle politiche monetarie degli Stati membri dell’Unione Europea, con la creazione della moneta unica e della Banca Centrale Europea quale titolare della politica monetaria [...] finanziamento del disavanzo pubblico attraverso le banche centrali. La convergenza economica, invece, aveva lo scopo di stabilizzare prezzi, tassidicambio e tassi d’interesse nella futura area dell’euro. Il 1° giugno 1998 è diventata operativa la ...
Leggi Tutto
finanza aziendale
Alberto Lanzavecchia
Disciplina che ha per oggetto la gestione degli asset e degli strumenti di raccolta del capitale necessario per la conduzione delle attività dell’azienda nonché [...] . analizza il valore (➔ p) dell’azienda e le sue variazioni, indotte da fattori sia endogeni (inflazione, tassidi interesse, tassidicambio, andamento dell’economia) sia esogeni, come le decisioni attuate dai suoi amministratori. In tal senso, la f ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...