Strumenti finanziari il cui valore è determinato da quello di altri beni scambiati sul mercato (azioni, indici azionari, tassi, valute e merci), denominati attività sottostanti. La sensibile crescita [...] e diffusione dei d. proviene dalla necessità di disporre di strumenti idonei a coprire rischi di mercato, di interesse e dicambio dovuti alla forte volatilità dei tassidi interesse e dei cambi.
Tra i d. hanno avuto particolare sviluppo i futures, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] una modesta o nulla intromissione negli affari interni. I tassidi crescita dell’economia cinese sono dai primi anni 1990 crescente rete di rapporti con i paesi dell'Africa subsahariana, ai quali sono forniti finanziamenti in cambio delle materie ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] reali del 3,5% annuo, nel decennio successivo ha raggiunto tassidi incremento superiori al 5%; dopo la crisi internazionale del biennio restituire il Sinai all’Egitto, ottenendo in cambio l’apertura del golfo di Aqaba.
La ‘guerra dei Sei giorni’ ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] distanti dai valori medi nazionali, con tassidi natalità e di mortalità attestati rispettivamente sull'8‰ e la cappella del Sancta Sanctorum. È notevole l’attività di Arnolfo diCambio e di Pietro d’Oderisio, portatore delle novità gotiche. Roma ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] 26) e l’Iraq (28) hanno ancora tassidi crescita elevati, denunciando squilibri di sviluppo peraltro evidenti in campo sociale ed economico. Sovietica. La rivoluzione economica dell’A. orientale cambia lo scenario dell’economia mondiale.
1990: nello ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] sull’economia (regolazione dell’emissione sulle riserve auree, controllo dei tassi d’interesse, coefficiente di riserva obbligatoria, vincoli all’ammontare di credito, interventi sui cambi esteri ecc.). La b. centrale può intervenire a sostegno d ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] dei poteri d’acquisto
La locuzione p. dei poteri d’acquisto (tratta da purchasing power parity, sigla PPP) indica il tassodicambiodi equilibrio tra le valute di due paesi come il rapporto tra i rispettivi livelli generali dei prezzi (p. dei poteri ...
Leggi Tutto
(FRS) Sistema della banca centrale negli USA, creato nel 1913 per porre fine agli inconvenienti dell’eccessiva molteplicità delle banche di emissione (autorizzate precedentemente a emettere biglietti [...] è responsabile della politica monetaria interna e, in stretto contatto con il ministro del Tesoro, della politica del tassodicambio e delle relazioni monetarie esterne, sorveglia inoltre l’esatta applicazione delle leggi bancarie, determina i ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] aveva ripreso a crescere a tassi elevati; ma a costo di una riduzione delle importazioni e dei consumi, di una crescente dipendenza dalle esportazioni e di ulteriori squilibri interni. Il paese è ricco di risorse valorizzate secondo logiche orientate ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] inizi degli anni 1990 la privatizzazione fu intensificata, furono aboliti i controlli sui cambi, ridotta la tassa sul valore aggiunto, dimezzato il tassodi svalutazione rispetto al dollaro, aumentato del 12% il salario minimo. Il decennio seguente ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...