Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] a imprese private (principio della competitività).
I processi dicambiamento sono stati caratterizzati da 'percorsi' e 'tempi' e manufatti), per i quali si sono comunque registrati tassidi sviluppo inferiori al più recente passato.
Il cabotaggio in ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] meno marcato. Questi andamenti evidenziano, da un lato, il cambiamentodi qualità della c., dal momento che reati quasi sconosciuti della 'stabilità' comportamentale dei criminali ad alti tassidi reato a rafforzare la strategia selettiva da attuarsi ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] , consumi, investimenti, ecc.) comparazioni internazionali più corrette di quelle ottenibili trasformando gli aggregati di valore mediante i tassi ufficiali dicambio: dette comparazioni risultano di notevole utilità non soltanto per fini pratici, ma ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] da un sensibile aumento dei salari reali che hanno ridotto la competitività dei prodotti nazionali e dall'apprezzamento del tassodicambio in termini reali. L'inflazione si è altresì accelerata, raggiungendo il 19,6% nel 1981, a causa della dinamica ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] contraddistinto la dinamica demografica degli anni Ottanta: bassi tassidi crescita, invecchiamento della popolazione (al 1° gennaio 1991 1281 di Arnolfo diCambio, alla Madonna col Bambino di Gentile da Fabriano, al polittico di S. Antonio di Piero ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] tassodi natalità e 8,6ı quello didi ''massima collettivizzazione dei rischi'' quello di una garanzia individuale legale di ''protezione sociale minima''. Tale cambiamentodi rotta riflette, in sostanza, la scelta da parte dei partiti di governo di ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] il saldo negativo fra esportazioni e importazioni senza svalutare il proprio cambio, hanno dovuto innalzare i tassi d'interesse - onde attirare capitali in grado di riportare in pareggio la bilancia dei pagamenti - indebolendo così ulteriormente le ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] esterna risultava, peraltro, ampiamente positiva in seguito alle svalutazioni del tassodicambio intervenute tra il 1979 e il 1981 (in questo periodo il tassodicambio reale si era deprezzato di circa il 18%).
Il nuovo governo, in carica dalla fine ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] e Italia, a uscire dagli accordi dicambio. La politica della Bundesbank ha suscitato critiche da più parti, poiché gli elevati tassidi interesse tedeschi sono stati interpretati come la conseguenza di una decisione tesa a scaricare sugli altri ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] nel corso degli anni Novanta, le politiche economiche della F. hanno mantenuto l'obiettivo prioritario della stabilizzazione del tassodicambio del franco con il marco tedesco, secondo le linee definite dalla politica del 'franco forte' avviata all ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...