La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] ipotecario. Già nel 1604 era stata presa in esame la possibilità ditassare l'attività creditizia svolta tramite i cambi, tuttavia non se n'era fatto nulla, a causa dei timori di toccare i delicati meccanismi del mercato cambiario, e quindi delle ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] a rafforzare l'opposizione ad ogni genere dicambiamenti. I "signori" aggrediti soffocarono sul .T. Domzalski, Politische Karrieren, pp. 140-142; v. anche sopra.
100. Tassidi attività politica: Zuanne (1,32), Girolamo (0,75), Zuanne Battista (0,29). ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] e affidabilità, in grado di offrire ai mercanti buone condizioni di trasporto, autorizzava tassidi assicurazione molto bassi, nell . I primi decenni del secolo XVI, età di grandi cambiamenti, segnarono dunque l'inizio non solo dell'abbandono ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] - nei confronti di quell'area permisero trasferimenti di credito tramite lettere dicambio su Anversa, il almeno 8,8 nel 1670 e a 10,8 nove anni dopo. Mentre il tassodi crescita delle entrate risultò attorno ali' I per cento annuo tra 1641 e 1679 ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] sociali ed economici. Per individuarli, conviene calcolare i tassidi attività specifici, per sesso e classi di età: ad esempio, per le donne comprese tra dalla sua capacità di integrare diversi compiti nonché dicambiare e imparare rapidamente nuove ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] cento, quando nei mesi precedenti era usuale un tasso del 4 per cento (105). I cambi monetari inoltre crebbero in conseguenza, fra l'altro, della difficoltà di trovar denaro. La "strettezza" di denaro in città dipendeva dal particolare momento ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] di banco, la cui unità di misura era il ducato di banco. A Venezia coesistevano mezzi di pagamento diversi quali le monete metalliche, le lettere dicambio o la stessa partita didi un nuovo fondo, il Nuovo Imprestido, nonostante il tassodi ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] avanzata, o una certa tendenza di lungo periodo alla diminuzione dei tassidi mortalità delle classi intermedie (67 questa fase cominciarono a delinearsi quei cambiamenti nei criteri di reclutamento che portarono di fatto ad una gestione interna del ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] dalla società feudale); la lode per il lusso come fattore dicambiamento sociale, senza eccessive preoccupazioni per i ‘vizi’ di chi consuma quei beni; una grande capacità di cogliere il mutamento culturale che lo sviluppo dei commerci stava operando ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] questa, che si associa all'asimmetria di informazione e al peso che sulla dinamica di alcuni prezzi (cambi e tassidi interesse) hanno le scelte dei grandi speculatori.
Di fronte alla prospettiva di fluttuazioni cicliche si rilevano tre atteggiamenti ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...