Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] per le generazioni dei nati dopo il 1955 si avranno tassidi celibato e di nubilato definitivi fra il 20% e il 30%. Negli alla presenza di un gruppo di persone, la cedeva a un altro uomo in cambiodi denaro. Questo atto di compravendita creava ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Medio Oriente
L'inestricabile nodo della questione palestinese
Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati
di Lorenzo Cremonesi
28 settembre
Scoppia in Cisgiordania [...] , né tantomeno un progetto definitivamente concordato. In cambio dell'annessione delle aree della Cisgiordania destinate alle in Israele crebbe rapidamente, in virtù dei suoi elevati tassidi natalità, e dalle circa 150.000 persone dell'autunno ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] potrebbe risentire negativamente di una situazione economica interna poco promettente, con tassidi crescita molto lontani nuovo sistema si basava sul principio dell’anti-americanismo. Il cambiodi regime in Iran, a prima vista, poteva sembrare in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] valore esterno e del valore interno della moneta: ossia tra stabilizzazione del livello medio dei prezzi nazionali e del tassodicambio. Le due cose coincidono secondo la tradizionale teoria del gold standard, ma vanno tenute distinte sia quando si ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] e collaboratori manipolarono le popolazioni naturali cambiando i predatori per aumentare i tassidi mortalità giovanile e diminuire quelli di mortalità adulta. Ciò modificò il tassodi mortalità in ciascuna classe di età. Dopo 11 anni, cioè dopo ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] accademico 1935-36 discutendo una tesi sulle Vicende del sistema tipo dicambio aureo, centrata sul periodo 1925-31 durante il quale era andamento positivo del ciclo economico con una politica di bassi tassi dell’interesse; copre l’intero ciclo della ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] sistema legale e un tentativo di deregulation. Sebbene ancora lontana dai tassidi crescita dell’era Mubarak, la in funzione anti-iraniana e anti-sciita. Il presunto cambiodi orientamento saudita è stato percepito dall’Egitto come un pericoloso ...
Leggi Tutto
Il consumo turistico nell'area versiliese nel dopoguerra
Elisa Tizzoni
La Versilia, regione turistica situata nella provincia di Lucca, rappresenta una delle destinazioni più note a livello internazionale. [...] legati al cambiamento nelle abitudini di consumo dell’utenza: rinunciando ai servizi di qualità, sostanzialmente concentrarsi nei periodi di luglio e agosto, raggiungendo nel corso di quest’ultimo mese tassidi occupazione alberghiera superiori ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] volle mantenersi equidistante, finendo tuttavia per seguire le direttive di Mussolini, vista l’impossibilità di trovare una mediazione soddisfacente sul nuovo tassodicambio della lira. Da ministro gestì anche alcune delicate questioni concernenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] l’uso delle lettere dicambio, per evitare di trasportare ogni volta il denaro negli atti di compravendita, ci si lo toglie ai sudditi, e quindi alle tasse che essi pagano (p. 41).
Per di più l’alterazione genera confusione perché rende inadeguate ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...