BP, curva di
Luogo dei punti in cui la bilancia dei pagamenti (BP) è in pareggio. La BP esprime, in un mondo a prezzi fissi, tutti i valori del tassodi interesse interno (r) e del PIL (Y) compatibili [...] deve essere necessariamente coincidente con quello medio mondiale (condizione di parità scoperta dei tassidi interesse con prezzi fissi e aspettative nulle di variazione del tassodicambio, senza significative modificazioni dei flussi in entrata o ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] dicambio ecc.), oppure che il trasferimento avvenga mediante l’intervento di intermediari che si costituiscono debitori di chi presta e creditori di al c., soprattutto attraverso la manovra dei tassi d’interesse – oltre che attraverso le operazioni ...
Leggi Tutto
Antropologia
Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, [...] nell’aggravio dei costi dei p. e nell’insolvenza della maggior parte dei PVS. Esimendosi dai rischi dicambio e ditasso, gli organismi finanziari internazionali trasferiscono al debitore l’eventuale onere (o beneficio) derivante da una variazione ...
Leggi Tutto
Economia
Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà.
La f. dei prezzi
È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] della quantità domandata del bene stesso.
F. del cambio ha lo stesso significato di f. dei prezzi, dato che il tassodicambio altro non è che il prezzo di una valuta in termini di un’altra (➔ cambio).
F. del lavoro
È la deregolamentazione del ...
Leggi Tutto
SME Sigla di Sistema Monetario Europeo, entrato in vigore il 13 marzo 1979 e costituito dai paesi membri dell’allora Comunità Europea. Nacque sotto il forte impulso politico dato dal presidente francese [...] 1998.
L’elemento centrale dello SME era costituito dagli Accordi Europei diCambio (AEC), i quali – sottoscritti da Germania, Francia, Gran stabilità monetaria e finanziaria, quali tassodi inflazione, tassidi interesse monetari, deficit delle ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Champaign, Illinois, 1918 - New Haven 2002). Tra i più importanti rappresentanti della teoria macroeconomica d'ispirazione keynesiana sin dagli anni Sessanta del Novecento, T. [...] dello sviluppo la proposta formulata nel 1972 da T. di introdurre una imposta ditasso ridotto sulle transazioni dicambiodi divisa, avente lo scopo di scoraggiare la circolazione finanziaria meramente speculativa. Tale imposta, denominata ...
Leggi Tutto
Agganciamento all’indice del costo della vita o a un altro indice. Rappresenta uno degli strumenti attraverso i quali si cerca di proteggere dall’inflazione, almeno parzialmente, il valore reale delle [...] di conto. Queste forme di i. di attività finanziarie garantiscono in parte contro il rischio dicambio; tuttavia, non ancora completamente sviluppate sono le forme di over, dove il tasso attivo a lungo termine è basato sul tasso interbancario a breve, ...
Leggi Tutto
In economia, termine, usato per lo più al plur., con cui si indicano strumenti finanziari il cui valore è determinato da quello di altri titoli scambiati sul mercato. Si ritiene che la loro sensibile crescita [...] idonei a coprire rischi di mercato, di interesse e dicambio dovuti alla forte volatilità dei tassidi interesse e dei cambi.Tra i d. hanno avuto particolare sviluppo i futures, contratti di acquisto o di vendita di attività finanziarie a una ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE.
Mario Del Pero
– La crisi del 20072008 e il ruolo degli Stati Uniti. L’Europa. I nuovi fronti di guerra e l’emergere di nuove potenze. Bibliografia
La crisi del 2007-2008 e [...] il debito statunitense e nell’accumulare riserve in dollari funzionali anche a mantenere un tassodicambio favorevole, che preservi la competitività di un’economia trainata dalle esportazioni quale è, appunto, quella cinese. Ed è proprio questa ...
Leggi Tutto
Foresta
Paolo Migliorini
Secondo l'annuale rapporto della FAO (Food and Agriculture Organization), l'estensione della copertura forestale mondiale ammontava nel 2005 a poco meno di 40 milioni di km2, [...] da elevati tassidi crescita demografica, la quantità di terra disponibile per le colture di sussistenza tende remissione del debito estero ad alcuni Paesi in via di sviluppo, in cambio del loro impegno a salvaguardare il proprio patrimonio naturale ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...