INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] niger, Arctogale leucotis, Mustela flavigula Helictis), alcune specie ditassi, di lontre, il lupo indiano (Canis pallipes), la volpe della circolazione per conservare inalterato il rapporto dicambio con la valuta inglese. Un certo miglioramento ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] verso fini sociali. Il mantenimento di alti tassidi sviluppo era essenziale per il successo di questa impostazione. La s. la difesa dell'occupazione e degli standard di sicurezza sociale, in cambiodi un impegno alla moderazione salariale nel quadro ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] di declino che era difficile prevedere. Il secondo cambiamento imprevisto riguarda le modificazioni del modello spaziale delle migrazioni interne. Fino agli anni Settanta c'era una correlazione positiva tra dimensione demografica dei centri e tasso ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] cambiata. Questa è l'essenza della nota critica di Lucas all'uso di modelli che non incorporino esplicitamente i cambiamentidi il prezzo pagato in termini di ristagno della produzione e soprattutto di maggiore tassodi disoccupazione è stato elevato: ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] , tassidi interesse e valute, ivi compresi quelli aventi a oggetto indici su tali valori mobiliari, tassidi interesse al loro capitale sociale partecipi o non partecipi almeno un agente dicambio. Nel primo caso, ai sensi dell'art. 19, comma ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] modalità assunte da variabili relative allo stato dell'ambiente esterno all'impresa, cioè le variabili esogene (tassodicambio, numero di imprese concorrenti e loro evoluzione, imposizione fiscale e simili) sia, infine, dalle relazioni, normalmente ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Ferdinando Buffoni
(App. II, II, p. 606; III, II, p. 478)
Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] 'aggravio dei costi dei prestiti e nell'insolvenza della maggior parte dei PVS. Esimendosi dai rischi dicambio e ditasso, gli organismi finanziari internazionali trasferiscono al debitore l'eventuale onere (o beneficio) derivante da una variazione ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] ma viene riferito ai soli beni e servizi che entrano a far parte del commercio internazionale. Senza contare che il tassodicambio non sconta l'effetto dei dazi doganali, dei costi dei trasporti e delle variazioni subite, all'interno, dai prezzi a ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] . Il parametro può infatti essere costituito da un indice di prezzi, tariffe o canoni di affitto, da un tassodicambio o d'interesse, da altri indicatori afferenti al valore della moneta su particolari mercati. Il parametro può essere anche ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Rinaldo Ossola
. Il s. m. i. creato trent'anni fa a Bretton Woods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente col consenso di un nuovo istituto, il [...] grave asimmetria tra i paesi in surplus e quelli in disavanzo. Pressocché tutti i paesi sono restii a modificare il tassodicambio, dato che in economie aperte (cioè nei paesi, quali quelli industriali, in cui il commercio con l'estero rappresenta ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...