Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] violento, breve, non ciclico di tutti gli indicatori finanziari o della maggior parte di essi - tassi a breve, prezzi delle politica economica non sono coerenti con il mantenimento di parità dicambio fisse.
Poiché normalmente più cause concorrono a ...
Leggi Tutto
RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704)
Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO
L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] controllo. La moneta circolante nel paese è la sterlina. Il cambio, come per gli altri territorî sottoposti all'influenza britannica, è delle banche commerciali e di tutti gli altri istituti di credito, la prescrizione ditassidi liquidità, ecc. Al ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] in ancoraggi o rade sicure nell'attesa che i venti cambiassero. In questi punti strategici, come osservò Thomé Pirés nella sua , i Bardi e i Peruzzi - indicano che i tassidi rendimento sulle transazioni europee erano assai inferiori a quelli sulle ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] attraverso i passi prealpini) in cambio del divieto ai Veneti di portare sale in Valcamonica (con -99).
120. Ludovico Gonzaga nel 1382 protestò vivacemente contro la riduzione dei tassidi interesse: G. Luzzatto, Il debito pubblico, pp. 154-157.
121 ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] cambiamentidi regime dovettero dar luogo a deflussi consistenti, sia pure per diversi motivi. In generale, il ventennio che separa la caduta della Repubblica dal ritorno definitivo degli austriaci fu caratterizzato da un tassodi decremento ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] altre città erano in grado di mantenere un tassodi elargizione gratuita di cibo nelle quantità sostenute dal modello nel periodo Jomon variò notevolmente nel tempo, seguendo i cambiamenti climatici occorsi nell'Olocene: mentre nel Jomon iniziale e ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] motivo per cui ci volle così tanto prima che la Chiesa cambiasse il proprio insegnamento riguardo a questo tema. Una semplice ipotesi causati dalla politica monetaria americana che manteneva bassi i tassidi interesse. In ogni caso, è bene ribadirlo, ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] 1861 e il 1863 con una serie di provvedimenti che portarono alla fissazione del tassodicambio della lira piemontese con le monete degli altri Stati preunitari, tasso che fu poi alla base anche del rapporto di queste ultime con la lira italiana, per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] posto ai processi dicambiamento che condussero alla trasformazione della città di Venezia, dal punto di vista della sua Venezia, come tutte le grandi città, soffriva di un alto tassodi mortalità e dipendeva dall’immigrazione per compensare la bassa ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] che queste monete sono spesso quotate nei documenti con rapporti dicambio (nei confronti della moneta veneziana) che incorporano anche gli , votate in un contesto di prelievo maggiorato (era stato elevato a 1,875% il tassodi 1,25% usuale per i ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...