Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] credito la banca s’impegna a tenere a disposizione del cliente una somma di denaro in cambiodi un corrispettivo rappresentato da una commissione e non da un tasso d’interesse, perché nella prima fase dell’operazione la banca non si priva della ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] d’Italia, il quale gli propose l’incarico di direttore generale della Banca che il M., il andò oltre il 30% del prodotto, il cambio della lira restò fisso, si incrementarono le riserve essenziale dello sviluppo economico. Tassi d’interesse reali più ...
Leggi Tutto
MORONI, Andrea
Guido Beltramini
– Figlio di Bartolomeo e discendente da almeno tre generazioni di costruttori provenienti dal paese di Albino, a nord est di Bergamo, è documentato per la prima volta [...] di Giovan Pietro da Spino di Albino, la si può ipotizzare sul crinale del cambiodidi Andrea Palladio vicentino arricchita di tavole diligentemente incise in rame con le osservazioni dell’architetto N. N., IX, Venezia 1760, pp. 8-14; F.M. Tassi ...
Leggi Tutto
MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] genovese, chiamato a fornire ingenti risorse ai ministri ispano-imperiali in cambiodi alti tassi d’interesse e della cessione di entrate nei territori italiani e nei Regni iberici di Carlo V. In particolare i Marino parteciparono a diversi contratti ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] proposta, a Napoli si tentò di abbassare la rendita legata al debito pubblico, imponendo tassi più bassi, ma i "seggi 1606 rassegnò le dimissioni, ottenendo in cambiodi conservare titolo ed emolumenti e di sfuggire alle conseguenze della "visita ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] 1571, in associazione con Scipione Sardini, fornì a tassi usurari a Carlo IX 1.200.000 livres in cambiodi rendite dell’Hotel de Ville, una sorta di titoli del debito pubblico garantiti sulle rendite di Parigi. Nel 1576 fece da intermediario per un ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Fabrizio (Fabrizio ‘della Rondine’). – Figlio di Tiberio (Teveruccio) di Neri (Tiberutius Nerii Muscholi)
Daniele Sini
, nacque a Perugia in data imprecisata, nella seconda metà del XIV secolo.
La [...] la cessione della città in cambio della sua promessa di impedire il rientro in città . 3, 81v; reg. 4, 55v; reg. 7, 7v; Perugia, Biblioteca comunale Augusta, S. Tassi, De claritate perusinorum, ms. 1429, cc. 172v-175r, 345v; ms. 1434, cc. 302rv; reg ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Domenico
Marco Collareta
Nato a Firenze nel 1440, è forse identificabile secondo il Middeldorf (1938, p. 460) con il "Domenico di Francesco legnaiulo" che nel 1461 venne pagato per alcuni [...] ivi lasciate nella sala dell'Udienza del cambio sono i due unici documenti sui quali si può misurare oggi "la grandezza di Domenico del Tasso" (Ferretti, 1982, p. 525). Il coro consta di due ordini di stalli, disposti lungo le cinque pareti dell ...
Leggi Tutto
Vedi La politica del cambiamento: un bilancio dell'era Zapatero dell'anno: 2012 - 2013
Anna Bosco
Nel luglio 2000 José Luis Rodríguez Zapatero, uno sconosciuto deputato di León neanche quarantenne, viene [...] secondo.
Nel primo mandato Zapatero fa del cambiamento la sua bandiera politica. L’agenda delle trasformazioni un’impennata del tassodi disoccupazione al 20,1% (2010), il più alto dell’Eu, che sale al 41,6% tra i giovani con meno di 25 anni (contro ...
Leggi Tutto
allentamento quantitativo
loc. s.le m. Strategia finanziaria attuata dalle banche centrali, mediante il conio di nuova moneta, al fine di favorire lo sviluppo e la crescita dell’economia.
• Quell’allentamento [...] sconto all’un per cento e il tassodi interesse parametrato sullo «spread». (Eugenio Scalfari, Repubblica, 11 dicembre 2011, p. 1, Prima pagina) • la decisione della Banca centrale svizzera di abbandonare il cambio fisso fra il franco e la moneta ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...