Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] della moneta non è altro un rapporto ai generi con cui si cambia, ossia che la moneta vale precisamente tutto ciò che si suole intesa come degenerazione del mercato dei capitali con tassidi interesse eccessivi, va rintracciata per Vasco nella ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] il 26 novembre, egli accettò per sé e la compagnia Welser di Augusta lettere dicambio su Anversa, e il riferimento nell'atto notarile è assai generale fra il 1542 e il 1549, ad un tasso decrescente fino al 9%. Negli stessi anni fu anche ricevitore ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] di alcuni debiti a tassidi interesse minori e una riorganizzazione del bilancio della città. Si ricordano inoltre l'abolizione di alcune vecchie monete di epoca estense, una serie di le offerte di servire la Francia, ottenendo in cambio il perdono ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] per far quattrini era stata l'introduzione nel 1610 di una tassadi registrazione sugli atti notarili) e con una popolazione e propria testa di ponte per una calata verso la Valle padana, in cambiodi Alba e di una manciata di terre nel Monferrato, ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] i più cospicui prestatori di danaro, acquirenti ditassi e luoghi di Monte, appaltatori di uffici e di servizi commerciali. è altro verso le forme di sorveglianza e di controllo politico sui docenti (in cambiodi un miglioramento del loro ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] Miradori, gli orientamenti del C. appaiono profondamente cambiati. Sebbene si noti tuttora nei bellissimi angeli '83 e fu autore di opere di buona qualità. Dal referto del Tassi (p. 247) risulta che si trattava di dipinti di "mezzana grandezza" (sono ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] e A. Zucchi; inoltre, come si sa dal Carrara (in Tassi), aveva portato dalla Russia suo nipote Maffeo che compare come direttore dei acuta e voltata su sedici costoloni. In questi cambiamenti, di natura non solo statica ma anche artistica, il ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] di pittura murale). A questo periodo, contrassegnato da un'incerta cronologia, M. Gregori (1986) data inoltre gli affreschi del palazzo Galli Tassidi metter mano all'impresa in S. Croce.
Affrescata un'Aurora nel palazzo Del Bufalo a Roma in cambio ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] di corte per l’impoverimento del tesoro granducale. CambiòTassi (Baldinucci, 1681-1728, 1846, p. 144).
Nutrita fu la schiera dei nobili che pure frequentarono l’Accademia: oltre ai giovani della famiglia granducale, infatti, vi troviamo i nomi di ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] una costellazione di obiettivi pubblici, fra cui primeggiavano la stabilità finanziaria, la difesa del cambio, il sostegno mondiale. Ai primi, i quali ritenevano che il tassodi sconto potesse essere manovrato puntando unicamente al sostegno della ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...