Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] il futuro stimolando anche effetti d'innovazione e dicambiamento nei vari individui impegnati nel fenomeno imprenditoriale, e la rete di sportelli disponibili sul territorio, i tassi d'interesse praticati, il livello di burocrazia connesso alla ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] del progresso della produttività del lavoro, il tassodi aumento del livello generale dei prezzi, o tassodi inflazione, fu ovunque quasi eguale, come se esistesse una tacita intesa; e i cambi tra le diverse monete, fissati con accordi internazionali ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] le due curve cambiano andamento, e quella indicante gli alimenti di tutto il Terzo Mondo cresce leggermente meno in fretta di quella indicante la 1929-1933, Cuba conosce il più alto tassodi disoccupazione: circa la metà della sua popolazione attiva ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] sociali ed economici. Per individuarli, conviene calcolare i tassidi attività specifici, per sesso e classi di età: ad esempio, per le donne comprese tra dalla sua capacità di integrare diversi compiti nonché dicambiare e imparare rapidamente nuove ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] questa, che si associa all'asimmetria di informazione e al peso che sulla dinamica di alcuni prezzi (cambi e tassidi interesse) hanno le scelte dei grandi speculatori.
Di fronte alla prospettiva di fluttuazioni cicliche si rilevano tre atteggiamenti ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] provenienti dalla Cina all'epoca del cambiodi regime, molti dei quali avevano un elevato livello di istruzione. Inoltre i quattro 'draghi' beneficiavano inizialmente di un tassodi alfabetizzazione relativamente elevato e hanno avuto un incremento ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] automaticamente sulle monete coloniali; cosicché poteva succedere che i territori dipendenti venissero ad avere il proprio tassodicambio modificato a causa delle esigenze delle metropoli senza che si tenesse alcun conto delle loro necessità ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] una delle sue motivazioni. Se le politiche che hanno portato a questi tassi reali così elevati non cambieranno, le prospettive per l'Italia vanno da una politica di bilancio estremamente restrittiva per alcuni anni (con eventuale ricorso a misure ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] il crescere della disponibilità liquida e il tassodi spesa o di risparmio. Come abbiamo già osservato, il attenti seguano il consiglio di un commesso o acquistino un titolo in base ai suggerimenti di un agente dicambio, senza dedicare alla faccenda ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] o in qualche combinazione: la diffusa sopravvalutazione del tassodicambio, le tasse sulle esportazioni e/o l'obbligo di conferimento del prodotto ad agenzie governative sono di norma gli strumenti con cui la penalizzazione dei produttori ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...