Economista statunitense (Champaign, Illinois, 1918 - New Haven 2002). Tra i più importanti rappresentanti della teoria macroeconomica d'ispirazione keynesiana sin dagli anni Sessanta del Novecento, T. [...] dello sviluppo la proposta formulata nel 1972 da T. di introdurre una imposta ditasso ridotto sulle transazioni dicambiodi divisa, avente lo scopo di scoraggiare la circolazione finanziaria meramente speculativa. Tale imposta, denominata ...
Leggi Tutto
Agganciamento all’indice del costo della vita o a un altro indice. Rappresenta uno degli strumenti attraverso i quali si cerca di proteggere dall’inflazione, almeno parzialmente, il valore reale delle [...] di conto. Queste forme di i. di attività finanziarie garantiscono in parte contro il rischio dicambio; tuttavia, non ancora completamente sviluppate sono le forme di over, dove il tasso attivo a lungo termine è basato sul tasso interbancario a breve, ...
Leggi Tutto
In economia, termine, usato per lo più al plur., con cui si indicano strumenti finanziari il cui valore è determinato da quello di altri titoli scambiati sul mercato. Si ritiene che la loro sensibile crescita [...] idonei a coprire rischi di mercato, di interesse e dicambio dovuti alla forte volatilità dei tassidi interesse e dei cambi.Tra i d. hanno avuto particolare sviluppo i futures, contratti di acquisto o di vendita di attività finanziarie a una ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] di declino che era difficile prevedere. Il secondo cambiamento imprevisto riguarda le modificazioni del modello spaziale delle migrazioni interne. Fino agli anni Settanta c'era una correlazione positiva tra dimensione demografica dei centri e tasso ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] cambiata. Questa è l'essenza della nota critica di Lucas all'uso di modelli che non incorporino esplicitamente i cambiamentidi il prezzo pagato in termini di ristagno della produzione e soprattutto di maggiore tassodi disoccupazione è stato elevato: ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] , tassidi interesse e valute, ivi compresi quelli aventi a oggetto indici su tali valori mobiliari, tassidi interesse al loro capitale sociale partecipi o non partecipi almeno un agente dicambio. Nel primo caso, ai sensi dell'art. 19, comma ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] modalità assunte da variabili relative allo stato dell'ambiente esterno all'impresa, cioè le variabili esogene (tassodicambio, numero di imprese concorrenti e loro evoluzione, imposizione fiscale e simili) sia, infine, dalle relazioni, normalmente ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Ferdinando Buffoni
(App. II, II, p. 606; III, II, p. 478)
Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] 'aggravio dei costi dei prestiti e nell'insolvenza della maggior parte dei PVS. Esimendosi dai rischi dicambio e ditasso, gli organismi finanziari internazionali trasferiscono al debitore l'eventuale onere (o beneficio) derivante da una variazione ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] ma viene riferito ai soli beni e servizi che entrano a far parte del commercio internazionale. Senza contare che il tassodicambio non sconta l'effetto dei dazi doganali, dei costi dei trasporti e delle variazioni subite, all'interno, dai prezzi a ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] . Il parametro può infatti essere costituito da un indice di prezzi, tariffe o canoni di affitto, da un tassodicambio o d'interesse, da altri indicatori afferenti al valore della moneta su particolari mercati. Il parametro può essere anche ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...