Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] il reddito prodotto dal bene (rendimento della terra, dividendi dell'azione), di stimare il valore che il bene avrà alla fine del periodo di detenzione, di stimare il tassodi sconto da utilizzare per l'attualizzazione dei redditi futuri.L'ipotesi ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] , i seguenti: a) crollo del regime dicambi fissi, con conseguente aumento delle possibilità di arbitraggio tra domanda e offerta dicambi; b) crescita dei tassidi inflazione e, di riflesso, dei flussi migratori di valute, da un'economia all'altra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] finanziarie dietro cessione d’imposta, sulla base della capitalizzazione delle rendite attese ai tassidi mercato. In cambio, i banchi ricevevano titoli rappresentativi di arrendamenti, di fiscali o adohe che potevano a loro volta costituire oggetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] dicambio ma anticipavano anche somme di diversa entità. Prestavano anche i mercanti-banchieri, ma si trattava perlopiù di somme ingenti per prestiti di ottenere credito, e non elemosina, a basso tassodi interesse (come voleva, per es., Bernardino da ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] pure da essa dipendono, e sull'estensione del pricing ai casi in cui il sottostante non sia la quotazione di un titolo, ma un tasso dell'interesse, un rapporto dicambio o un altro derivato.
5. Impatto dei derivati sui mercati
Gli studi sugli effetti ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] dicambio' che stabiliva un ordine di pagamento, a favore del beneficiario di un altro paese, nei confronti di +i)n-¹+C/(1+i)n+Z/(1+i)n, dove i è il tassodi interesse utilizzato per scontare i proventi futuri e Z è l'importo rimborsato. Assumendo per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] di naufragio o di attacchi dei pirati, e dunque ha diritto a un tassodi profitto più elevato. Fra le forme di , ruolo nell’espansione degli strumenti di credito, come la lettera dicambio, confondendo la proliferazione delle forme economiche ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] banchiere e uomo di finanza. Ciò vale dove si parla dicambidi rapporto fra oro e argento, di saggio di interesse, come dovettero promettere, per un prestito di 5.000 scudi, un tasso del 5%, e qualche altro raro caso ditassi del 5 o 6%.
Accanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] della moneta non è altro un rapporto ai generi con cui si cambia, ossia che la moneta vale precisamente tutto ciò che si suole intesa come degenerazione del mercato dei capitali con tassidi interesse eccessivi, va rintracciata per Vasco nella ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] il 26 novembre, egli accettò per sé e la compagnia Welser di Augusta lettere dicambio su Anversa, e il riferimento nell'atto notarile è assai generale fra il 1542 e il 1549, ad un tasso decrescente fino al 9%. Negli stessi anni fu anche ricevitore ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...