. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] d'elasticità nel funzionamento dell'organismo. Così, è stata ammessa per l'Equador una certa discriminazione nei tassidicambio per talune importazioni, secondo il grado d'impellenza del bisogno delle merci per la popolazione. Sono stati consentiti ...
Leggi Tutto
STATO (XXXII, p. 613)
Giuseppe Ugo PAPI
Gli interventi dello stato. Esempî di interventi. - Accanto all'attività dello s., che trova modo di esplicarsi nell'applicare imposte, emettere prestiti, erogare [...] pubbliche.
Nel settore degli scambî con l'estero, si presentano interventi di carattere generale: il monopolio dei cambî; la discriminazione dei tassidicambio; le varie forme di controllo del commercio delle divise estere; gli scambî bilanciati; il ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556)
Cesare CHIODI
Fenomeno essenzialmente pacifico, il turismo è sensibile a tutti i turbamenti dell'orizzonte economico e politico internazionale. Ne dànno la prova le statistiche [...] tali prezzi sono fortemente aumentati rispetto ai prezzi d'anteguerra espressi in dollari (per quanto i tassidicambio del dollaro sulle varie monete europee possano essere ritenuti corrispondenti alla realtà economica dei rispettivi paesi). Così ...
Leggi Tutto
(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541)
Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] quello elaborato dall'ISCE (Istituto Statistico delle Comunità Europee) al fine di calcolare le Parità di potere d'acquisto (Ppa) tra i vari paesi membri (tassidicambio tra le monete CEE diversi dalle quotazioni rilevate sui mercati finanziari, in ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] l'esistenza di un elevato numero di indicatori di c.: quello più usato per misurare la c. di prezzo di un Paese è il tassodicambio effettivo reale, che, sintetizzando le variazioni di c. derivanti dalle variazioni del tassodicambio e dei ...
Leggi Tutto
È opportuno premettere che nell'ambito di questa teoria ci si riferisce in generale a una definizione restrittiva di a. v. o monetaria: si considera tale un'Unione doganale (v.) i cui componenti si accordino [...] e quindi dei redditi reali tra le regioni. L'esempio pone in evidenza che non sempre la flessibilità nei tassidicambio tra zone valutarie esistenti serve a evitare il dilemma tra inflazione e disoccupazione.
Nel caso considerato le valute nazionali ...
Leggi Tutto
Sigla con la quale è noto l'Accordo Monetario Europeo, firmato a Parigi il 5 agosto 1955 e entrato in vigore il 28 dicembre 1958, dopo la dichiarazione di convertibilità da parte della Gran Bretagna, dei [...] un clearing multilaterale, che garantisce la regolamentazione mensile dei saldi, positivi o negativi, a tassidicambio noti e prevede la concessione di crediti non automatici, a breve termine; attraverso il Fondo europeo, ai paesi che vengano ...
Leggi Tutto
Economista statunitense di origine tedesca, nato a Krefeld (Renania) nel 1942; professore di Economia al Massachusetts Institute of Technology dal 1978. I suoi principali contributi hanno riguardato la [...] dei tassidicambio e i problemi dell'economia aperta. È autore di manuali di micro e di macroeconomia di notevole diffusione. Tra i suoi lavori particolare rilievo hanno quelli sulla volatilità dei tassidicambio in regime dicambi flessibili ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] a tassi fissi che fluttuanti, con l'esclusione però di una parità fissa in termini di oro o di un'altra moneta. Si è tuttavia stabilito che il F. può, con una maggioranza dell'85% dei paesi membri, predisporre una regolamentazione generale dicambi o ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] d'interesse reali alti e crescenti negli Stati Uniti fu l'inversione di tendenza del tassodicambio del dollaro che, dopo anni di svalutazione, cominciò ad apprezzarsi nei confronti di tutte le principali valute. Nella prima metà del decennio e fino ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...