Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime dicambio. 5. Il regime di riserva e la [...] pressioni protezionistiche nel paese (v. Mussa e altri, 1994).
L'aumento della volatilità dei tassidicambio nominali (v. tab. VII) dopo l'abbandono del regime di Bretton Woods è stato non meno significativo (v. Mussa, 1990), anche se gli effetti ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] intenti e delle politiche dei paesi membri, sia in campo commerciale che in quello dei regimi dei tassidicambio. La Società promosse altresì la standardizzazione dell'informazione statistica sul piano internazionale e la sua diffusione. Cominciò ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] l'accordo noto come 'serpente monetario' per limitare le variazioni dei tassidicambio delle rispettive monete. La crisi petrolifera del 1973-74, la lunga fase di turbolenza monetaria e valutaria che seguì, il definitivo abbandono del sistema ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassidi interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] e nel contribuire a determinare o a difendere i rapporti dicambio tra le diverse valute.
Sulle connessioni tra movimenti di capitale, tassidi interesse, tassidicambio e gradi di libertà delle politiche monetarie insistono le più recenti analisi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] e la sua relazione con la riproduzione e il commercio annuali ( § 17), la coniazione di monete (§ 18), la bilancia commerciale (§ 19), i tassidicambio (§ 20), la popolazione (§ 21), il miglior modello della sua distribuzione (§ 22), la possibilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] il più possibile la contaminazione tra le funzioni delle diverse monete, controllare con cura i loro flussi, aggiornare di continuo i tassidicambio, compresi i valori espressi in moneta immaginaria.
Riguardo alle monete basse, farne un mezzo ...
Leggi Tutto
Sigla di Fondo Monetario Internazionale (IMF, International Monetary Fund), istituto sorto, insieme con la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (Banca Mondiale), dalla conferenza delle [...] ponendo ancora l’oro alla base dei sistemi monetari degli Stati aderenti. Infatti nel gold exchange standard, sistema ditassidicambio fissi ma aggiustabili, ciascun paese fissava una parità iniziale della propria unità monetaria con il dollaro o l ...
Leggi Tutto
Distinzione, diversificazione o differenziazione, operata fra persone, cose, casi o situazioni.
Diritto
Principio di non discriminazione
Principio che vieta, in via generale, l’applicazione di un trattamento [...] (anch’essi differenziati, a seconda del paese da cui provengono le merci), ditassidicambio multipli e di altri strumenti, che producono l’effetto di deviare o ridurre gli scambi internazionali, provocando una diminuzione del benessere mondiale.
D ...
Leggi Tutto
monetàrio, sistèma Insieme delle monete circolanti in un dato momento in uno Stato; se l'unità monetaria è una moneta d'oro o d'argento e se la circolazione è composta soltanto di monete-tipo e di monete [...] delle banche centrali in proporzioni variabili a seconda dell'andamento dei tassidicambio. Il regime dei cambi fluttuanti ha così concesso alle banche centrali di recuperare gradi di libertà per la gestione monetaria finalizzata a obiettivi ...
Leggi Tutto
Astronomia
Arco di cerchio massimo che congiunge due stelle sulla volta celeste. Il metodo degli a. serve per individuare e riconoscere una stella che si trova sul prolungamento di un a. determinato da [...] (l’oro, il dollaro o altra valuta base), che è deliberato in conseguenza alla svalutazione o alla rivalutazione di un’altra moneta nel sistema. L’a. monetario determina nuovi tassidicambio fra le valute del sistema e, quindi, modifica le condizioni ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...