STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] mortalità ha tassi abbastanza costanti, stabilizzati negli ultimi anni intorno all'8,5÷8,7ı annuo; questi livelli si erano raggiunti d'altronde già da diversi anni. Sono cambiate soltanto le componenti della mortalità: oggi le cause di morte legate ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] , ma non era riuscita a innescare un vero e proprio cambiamentodi tendenza né a rilanciare in maniera duratura lo sviluppo. Il tassodi disoccupazione rimaneva elevato e manteneva critico il livello di vita dei ceti medio-bassi, i più colpiti dal ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), [...] oltre 11.
Nell'agosto del 1957 è stato introdotto un sistema dicambî singoli con tassi fluttuanti applicabili a tutte le transazioni. Tutte le esportazioni sono state assoggettate a una tassa del 15% del valore fob, ridotta al 7½% nel gennaio 1959 ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] tassi reali d'interesse e delle prospettive di crescita modesta della domanda. D'altra parte, la stabilità del cambio dello 0,4% rispetto al +1,4% dell'anno precedente; il tassodi disoccupazione è tornato al 9,4% (lo stesso livello del 1989). Per ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] tra l'uso prevalente di strumenti di mercato (tassidi interesse) e il rafforzamento di controlli quantitativi e strumenti amministrativi; tra libera fluttuazione e controllo del cambio (parità di riferimento e ripristino di vincoli valutari, come l ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] da un sensibile aumento dei salari reali che hanno ridotto la competitività dei prodotti nazionali e dall'apprezzamento del tassodicambio in termini reali. L'inflazione si è altresì accelerata, raggiungendo il 19,6% nel 1981, a causa della dinamica ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] tassodi natalità e 8,6ı quello didi ''massima collettivizzazione dei rischi'' quello di una garanzia individuale legale di ''protezione sociale minima''. Tale cambiamentodi rotta riflette, in sostanza, la scelta da parte dei partiti di governo di ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] sui mercati dell'Unione Europea e degli Stati Uniti. La libera fluttuazione del cambio ha poi permesso alle autorità di ridurre gradualmente i tassidi interesse e di imprimere così un nuovo stimolo alla ripresa dei consumi privati. Questi ultimi, in ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] e Italia, a uscire dagli accordi dicambio. La politica della Bundesbank ha suscitato critiche da più parti, poiché gli elevati tassidi interesse tedeschi sono stati interpretati come la conseguenza di una decisione tesa a scaricare sugli altri ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] nel corso degli anni Novanta, le politiche economiche della F. hanno mantenuto l'obiettivo prioritario della stabilizzazione del tassodicambio del franco con il marco tedesco, secondo le linee definite dalla politica del 'franco forte' avviata all ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...