Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] ) in settori diversi da quello alimentare. Particolarmente importanti sono le politiche relative al commercio estero e al tassodicambio, che determinano quanto ricava l'agricoltore dal proprio raccolto.
Secondo l'approccio al problema della fame e ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] membri del DAC mostra che le erogazioni dell'aiuto pubblico allo sviluppo a prezzi e tassidicambio correnti, pur aumentando in termini assoluti da 35,8 a 55,4 miliardi di dollari, si sono ridotte (dal 54% del totale dei trasferimenti nel 1986 al 28 ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] là dove esso risulti più conveniente.
In effetti, il capitalismo globale è un sistema di mercato senza frontiere, nel quale i tassidi interesse, i tassidicambio e i prezzi azionari dei vari paesi sono strettamente legati fra loro e i mercati ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] a imprese private (principio della competitività).
I processi dicambiamento sono stati caratterizzati da 'percorsi' e 'tempi' e manufatti), per i quali si sono comunque registrati tassidi sviluppo inferiori al più recente passato.
Il cabotaggio in ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] il saldo negativo fra esportazioni e importazioni senza svalutare il proprio cambio, hanno dovuto innalzare i tassi d'interesse - onde attirare capitali in grado di riportare in pareggio la bilancia dei pagamenti - indebolendo così ulteriormente le ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] del progresso della produttività del lavoro, il tassodi aumento del livello generale dei prezzi, o tassodi inflazione, fu ovunque quasi eguale, come se esistesse una tacita intesa; e i cambi tra le diverse monete, fissati con accordi internazionali ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] terzi i quali, utilizzando la sua energia in cambiodi altra energia quantitativamente e qualitativamente insufficiente, migliorano in tal modo il proprio. I tassi medi di sopravvivenza delle classi dominanti di tutte le società ed epoche, assai più ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] sociali ed economici. Per individuarli, conviene calcolare i tassidi attività specifici, per sesso e classi di età: ad esempio, per le donne comprese tra dalla sua capacità di integrare diversi compiti nonché dicambiare e imparare rapidamente nuove ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] provenienti dalla Cina all'epoca del cambiodi regime, molti dei quali avevano un elevato livello di istruzione. Inoltre i quattro 'draghi' beneficiavano inizialmente di un tassodi alfabetizzazione relativamente elevato e hanno avuto un incremento ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] ).
L'esistenza di un collegamento tra confessioni religiose e tassidi suicidio era già nota prima di Durkheim. Partendo da 'Altissimo [...] e cercherà dicambiare i tempi e le leggi" (ibid., p. 6). L'ingloriosa fine di questa rivoluzione apparve a ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...