Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] stabilite dal governo per quel che riguarda i vincoli sul tassodicambio o a qualsiasi altro criterio al quale la dirigenza dell'ente senta di doversi conformare. Gli enti commerciali di Stato occupano uno spazio intermedio tra il mercato interno e ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] automaticamente sulle monete coloniali; cosicché poteva succedere che i territori dipendenti venissero ad avere il proprio tassodicambio modificato a causa delle esigenze delle metropoli senza che si tenesse alcun conto delle loro necessità ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] una delle sue motivazioni. Se le politiche che hanno portato a questi tassi reali così elevati non cambieranno, le prospettive per l'Italia vanno da una politica di bilancio estremamente restrittiva per alcuni anni (con eventuale ricorso a misure ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] il crescere della disponibilità liquida e il tassodi spesa o di risparmio. Come abbiamo già osservato, il attenti seguano il consiglio di un commesso o acquistino un titolo in base ai suggerimenti di un agente dicambio, senza dedicare alla faccenda ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] o in qualche combinazione: la diffusa sopravvalutazione del tassodicambio, le tasse sulle esportazioni e/o l'obbligo di conferimento del prodotto ad agenzie governative sono di norma gli strumenti con cui la penalizzazione dei produttori ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] piena occupazione, e ciò ha comportato un aumento dei tassidi disoccupazione rispetto al ventennio del secondo dopoguerra. L'andamento della disoccupazione ha subito dunque un cambiamento radicale dopo la crescita delle spese in armamenti con la ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] possibilità di contrattare un sottoutilizzo di tali vantaggi di potere a breve termine in cambiodi concessioni corretta è che il corporatismo non aumenta né diminuisce il tassodi crescita economica complessiva, ma può ridurre la sua tendenza ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] reddito complessivo è lo stesso di prima" (p. 253). Solo tassidi interesse stabilmente e considerevolmente più alti, modificando le consuetudini sociali, sono in grado di determinare un cambiamento radicale della propensione al risparmio, "benché ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] e collaboratori manipolarono le popolazioni naturali cambiando i predatori per aumentare i tassidi mortalità giovanile e diminuire quelli di mortalità adulta. Ciò modificò il tassodi mortalità in ciascuna classe di età. Dopo 11 anni, cioè dopo ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Sommario: 1. Le nuove impostazioni teoriche dell'economia industriale. 2. Sviluppi scientifico-tecnologici e progresso industriale. 3. La globalizzazione dei mercati. 4. I [...] a cadenza quotidiana, del rischio (o vantaggio) del cambio al rischio competitivo incentrato sui costi reali. Il Phelps, E. S. (a cura di), Le ‛diversità' nell'economia mondiale: tassidi crescita, aree economiche e globalizzazione del mercato ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...