CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] accademico 1935-36 discutendo una tesi sulle Vicende del sistema tipo dicambio aureo, centrata sul periodo 1925-31 durante il quale era andamento positivo del ciclo economico con una politica di bassi tassi dell’interesse; copre l’intero ciclo della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] l’uso delle lettere dicambio, per evitare di trasportare ogni volta il denaro negli atti di compravendita, ci si lo toglie ai sudditi, e quindi alle tasse che essi pagano (p. 41).
Per di più l’alterazione genera confusione perché rende inadeguate ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] modesti e scontarono un ambiente ostile: si passò da un tassodi incremento dei prezzi del 19,4% nel 1974, a 12 76-86. A proposito dei regimi dicambio: P. Baffi, L’inflazione in Europa occidentale e le monete di riserva, in Moneta e credito, marzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] al suo approccio critico alla teoria della parità dei poteri d’acquisto. Alla base vi è la dimostrazione teorica che il tassodicambiodi equilibrio tra due valute non dipende solo dal rapporto tra i loro poteri d’acquisto interni, ma anche dalle ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Europa, la sfida di Atene
La crisi finanziaria della Grecia è l’esempio più drammatico dei limiti di funzionamento dell’Eurozona.
Sebbene Atene rappresenti l’1,8% del PIL dell’area euro, [...] fallace: non solamente la stabilità dei tassidi interesse nel primo decennio di vita dell’euro non aveva condotto a vengono trasferiti alla Grecia 109 miliardi di euro. In cambiodi ulteriori misure di austerità, l’Eurozona si dichiara disposta ...
Leggi Tutto
Stefano Carrer
Haruhiko Kuroda
Un eretico alla Banca del Giappone
Voluto dal premier Shinzo Abe per il rilancio dell’economia nazionale, il nuovo governatore della Banca nipponica ha imposto una terapia-shock [...] 2% annuo il più presto possibile;
il cambiamento del principale target operativo per le operazioni sul mercato monetario: non più l’uncollateralized overnight call rate (ossia i tassidi interesse di riferimento) ma la base monetaria;
il raddoppio ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] dicambio ecc.), oppure che il trasferimento avvenga mediante l’intervento di intermediari che si costituiscono debitori di chi presta e creditori di al c., soprattutto attraverso la manovra dei tassi d’interesse – oltre che attraverso le operazioni ...
Leggi Tutto
Antropologia
Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, [...] nell’aggravio dei costi dei p. e nell’insolvenza della maggior parte dei PVS. Esimendosi dai rischi dicambio e ditasso, gli organismi finanziari internazionali trasferiscono al debitore l’eventuale onere (o beneficio) derivante da una variazione ...
Leggi Tutto
Economia
Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà.
La f. dei prezzi
È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] della quantità domandata del bene stesso.
F. del cambio ha lo stesso significato di f. dei prezzi, dato che il tassodicambio altro non è che il prezzo di una valuta in termini di un’altra (➔ cambio).
F. del lavoro
È la deregolamentazione del ...
Leggi Tutto
SME Sigla di Sistema Monetario Europeo, entrato in vigore il 13 marzo 1979 e costituito dai paesi membri dell’allora Comunità Europea. Nacque sotto il forte impulso politico dato dal presidente francese [...] 1998.
L’elemento centrale dello SME era costituito dagli Accordi Europei diCambio (AEC), i quali – sottoscritti da Germania, Francia, Gran stabilità monetaria e finanziaria, quali tassodi inflazione, tassidi interesse monetari, deficit delle ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...