Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] indirettamente, soltanto nei limiti in cui la spesa per l’investimento o il consumo risponde alle variazioni del tassodiinteresse.
Partendo dall’analisi delle variazioni del valore reale o potere d’acquisto delle scorte monetarie in dipendenza ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] A.S. Deaton, che indica nel tassodiinteresse la determinante del tassodi preferenza intertemporale del consumo (in ogni caso il r. rappresenta una potenzialità di consumo futuro). Il ruolo del tassodiinteresse sul r. è stato analizzato dalla ...
Leggi Tutto
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del [...] 3% del PIL; rapporto debito pubblico/PIL inferiore al 60%; tassodi inflazione non superiore dell’1,5% rispetto al tasso medio dei 3 Stati membri a più bassa inflazione; tassidiinteresse a lungo termine non superiori del 2% rispetto alla media dei ...
Leggi Tutto
(FRS) Sistema della banca centrale negli USA, creato nel 1913 per porre fine agli inconvenienti dell’eccessiva molteplicità delle banche di emissione (autorizzate precedentemente a emettere biglietti [...] con il ministro del Tesoro, della politica del tassodi cambio e delle relazioni monetarie esterne, sorveglia inoltre l’esatta applicazione delle leggi bancarie, determina i tassidiinteresse corrisposti dalle banche membri sui depositi, fissa la ...
Leggi Tutto
Strumenti finanziari il cui valore è determinato da quello di altri beni scambiati sul mercato (azioni, indici azionari, tassi, valute e merci), denominati attività sottostanti. La sensibile crescita [...] e diffusione dei d. proviene dalla necessità di disporre di strumenti idonei a coprire rischi di mercato, diinteresse e di cambio dovuti alla forte volatilità dei tassidiinteresse e dei cambi.
Tra i d. hanno avuto particolare sviluppo i futures, ...
Leggi Tutto
Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la d. involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento [...] sia in via indiretta, attraverso un miglioramento delle aspettative degli imprenditori (per es., diminuzione dei tassidiinteresse ecc.), sia attraverso l’intervento diretto dello Stato con investimenti in opere pubbliche.
Negli anni successivi ...
Leggi Tutto
Teoria matematica della capitalizzazione e attualizzazione; ha come fondamento il fatto che nell’economia mercantile il capitale produce un interesse.
Cenni generali
Per mezzo di funzioni di capitalizzazione [...] modo univoco. In letteratura, pertanto, sono stati proposti approcci differenti a seconda dei tassidiinteresse che si è scelto di modellare. Tradizionalmente, i primi modelli ditassodiinteresse, introdotti negli anni 1970 e 1980, si basarono sul ...
Leggi Tutto
spread economia Nel linguaggio finanziario, differenza tra i livelli di quotazione di un titolo o fra tassidiinteresse; in senso più specifico, differenza tra quotazione in denaro e quotazione lettera. [...] ad altre grandezze economiche, come, per es., il divario tra costo e ricavato di un’operazione. tecnica S. spectrum Nelle comunicazioni elettriche, sistema di trasmissione nel quale il segnale trasmesso è modulato in modo tale da occupare una banda ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] Phillips) e/o a una diminuzione degli investimenti privati mediante un aumento dei tassidiinteresse; analogamente ogni limitazione del progresso tecnologico che comporta una sostituzione del capitale al lavoro (e quindi una riduzione degli occupati ...
Leggi Tutto
sconto In tecnica bancaria, contratto con il quale una parte corrisponde all’altra parte, contro cessione di un credito o consegna di un titolo di credito, una somma equivalente all’ammontare del credito [...] le due guerre mondiali, specie nei paesi anglosassoni in cui il saggio dello s., cardine dell’intera struttura dei tassidiinteresse, fu mantenuto estremamente basso: era la cosiddetta ‘politica del denaro a buon mercato’, in parte determinata dall ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...