Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] Cina, si prevede che nel giro di 20 anni circa l’I. (che ha un tassodi crescita quasi triplo) diventi il paese linguistiche come una minaccia ai propri interessi, e la premessa di una condizione di inferiorità nell’amministrazione civile.
Alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] che si prolungò sino a buona parte del 20° sec., con ripetuti colpi di Stato.
Paese ricco di materie prime, il P. fu già dall’indipendenza oggetto diinteressi stranieri e contrasti sociali tra una maggioranza povera e una minoranza ricca. In questo ...
Leggi Tutto
Negli ultimi tempi, alcuni economisti che si muovono nel contesto della teoria dell'equilibrio generale hanno dato all'economia del b. un carattere operativo che consente di farne la base teorica della [...] in modo da considerare anche i beni capitali durevoli) si dimostra che esiste un tassodi profitto massimo che corrisponde al tasso d'interesse minimo al quale corrispondono prezzi che rendono il valore monetario del sovrappiù uguale al valore ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] , del 2,62% all'anno contro un tassodi crescita del PIL pro capite di poco inferiore al 2%. Il quadro complessivo è imprese incaricate della gestione di servizi diinteresse economico generale o aventi carattere di monopolio fiscale sono sottoposte ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] questo organismo, il governo canadese s'impegnò a mantenere il tassodi cambio del dollaro canadese nei limiti dell'1% in più o introdotte delle misure monetarie tendenti a ridurre i tassi d'interesse, che avevano raggiunto livelli molto alti.
L' ...
Leggi Tutto
LAVORO.
Paolo Piacentini
Domenico Dalfino
– Politiche del lavoro. L’impatto della recessione sui mercati del lavoro. Caduta della quota del lavoro e crescita delle diseguaglianze. Il lavoro e la globalizzazione. [...] moderazione (2001-06). Si pensi innanzitutto al rinnovato interesse verso i temi della distribuzione del reddito e della Le tabelle 1 e 2 presentano, rispettivamente, i tassidi disoccupazione e la consistenza dell’occupazione negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Tumori e cancro
Ada Sacchi
Giulia Piaggio
Basi molecolari dell'oncologia
L'era postgenomica: dalla ricerca di base, alla diagnosi, alla cura
A partire dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., gli [...] di molti tipi tumorali. La comprensione dei meccanismi di resistenza ha fornito le basi razionali per nuovi approcci di potenziale interesse terapeutico nel tentativo didi grande importanza poiché dosi più elevate significano migliori tassidi ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] verso questo livello di istruzione si rivela in aumento: il tassodi scolarità è progressivamente di argomenti, nella risposta a quesiti ovvero nella soluzione di problemi o nello sviluppo di progetti. Il colloquio si svolge su argomenti diinteresse ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] e manufatti), per i quali si sono comunque registrati tassidi sviluppo inferiori al più recente passato.
Il cabotaggio in forte impegno dello Stato per la realizzazione di collegamenti ferroviari veloci, diinteresse strategico ai fini del t. delle ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] degli anni Cinquanta-Sessanta. Per quanto riguarda il modello di Domar, il dibattito sulla sostenibilità del debito pubblico, considerando i rapporti fra tasso d'interesse e tassodi crescita dell'economia, e ricercando il disavanzo che stabilizza ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...