Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] secolo.
La prima conseguenza ditassi d'interesse reali alti e crescenti negli Stati Uniti fu l'inversione di tendenza del tassodi cambio del dollaro che, dopo anni di svalutazione, cominciò ad apprezzarsi nei confronti di tutte le principali valute ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] orecchie munite all'estremità di ciuffi di peli, la volpe sarda; mancano gli orsi, i lupi, i tassi, le lontre, le manguste governo subirono mutamenti profondi per il determinarsi di forze nuove e di nuovi interessi, per il sorgere dei comuni, fra ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] diinteressi rivolti all'uso di alcuni metodi di ricampionamento al fine di stimare la funzione di ripartizione di The history of statistics, Harvard 1986; J.-P. Lecoutre, P. Tassi, Statistique non paramétrique et robustesse, Parigi 1987; M.A. Tanner, ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] il tipo B ha esordio più tardivo e minor interessamento del sistema nervoso) vi è deficienza di sfingomielinasi, che è invece normale, almeno negli organi viscerali di ridotto tassodi triptofanemia. Sono caratteristici di questa forma i fenomeni di ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] , altri del tutto immateriali: la solidità finanziaria della banca, la rete di sportelli disponibili sul territorio, i tassi d'interesse praticati, il livello di burocrazia connesso alla prestazione dei servizi offerti alla clientela, la cortesia e ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] anzi, nel quadro mondiale complessivo, le città sopra i 5 milioni aumentano con un tassodi circa il 2,5% annuo, contro il 3,3% per quelle tra i 100 Vancouver plan of action) rappresentano orientamenti di notevole interesse e impegno. Vi si afferma, ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] corrispondente riduzione dei tassidi criminalità.
A questi modesti risultati ottenuti nel controllo della c. e agli elevati costi da sopportare per l'esecuzione delle sanzioni detentive, si è venuto a contrapporre un interesse sempre più incisivo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] raggiungimento di obiettivi d'interesse generale. Tra l'altro, nel nuovo contesto di offerta abbondante e di condizioni a quella del biennio precedente, anche se i relativi tassidi sviluppo rimangono contenuti rispetto a quelli degli anni Ottanta. A ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] non è importante per il controllo del tasso dei processi metabolici nella catena alimentare, anche se in taluni casi certi elementi possono acquisire valore di fattori limitanti.
A questi processi interessanti una produzione che è pur sempre enorme ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] , nell'arco dell'ultimo decennio intercensuario, tassidi crescita sensibilmente più alti rispetto a quelli rilevati del Risanamento, segnato quest'ultimo dalla prevalenza diinteressi speculativi.
Di fatto con l'Ottocento la vicenda artistica ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...