Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] trend, come la distribuzione per età della popolazione, la distribuzione del reddito, il tassodi sviluppo del reddito, i tassi d'interesse e le aspettative appaiono avere avuto scarso peso sulla propensione al risparmio.
Se pertanto non è ai fattori ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] portata avanti con successo alla fine degli anni Ottanta, i nuovi strumenti di politica economica - in particolare la manovra dei tassi d'interesse - abbiano avuto un ruolo limitato rispetto ai tradizionali metodi amministrativi (plafond per ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] tassidi disoccupazione e una sensibile diminuzione dei tassidi utilizzazione delle capacità industriali. Il precedente periodo di sviluppo, al contrario, rappresentò l'apice di degne d'interesse si trovano disperse e sono raramente di grande rilievo ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] ha consentito, a partire dai primi anni Sessanta, di aggiungere ai precedenti metodi di misurazione indiretti da terra anche la possibilità di misurare direttamente nella i. le grandezze diinteresse; ricorderemo, in particolare, la cosiddetta sonda ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] dei tassidi natalità, che per la crescita di attività locali e per le opportunità offerte dallo sviluppo di aree limitrofe stato alle regioni (quali musei e biblioteche "di enti o diinteresse locali") nel tentativo d'interpretarli con la maggiore ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] prevalentemente africani) in cui, in funzione di crescenti tassidi aumento della popolazione, le disponibilità alimentari cadmio e le aflatossine hanno solo funzione contaminante; è interessante a tal riguardo notare che mentre per gli additivi ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] pistone è sceso da 1269 a 560, con un tassodi diminuzione dell'ordine del 56% che ha portato questi di freccia minima di 25°, cui corrisponde un'apertura alare di 13,90 m, e una di freccia massima di circa 65° e apertura alare di 8,60 m.
Un interesse ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] biologica di esse sono argomenti di grande interesse per l'analisi del funzionamento degli ecosistemi. Distribuzione e abbondanza delle piante e degli animali, infatti, cambiano continuamente in rapporto al mutamento dei tassidi natalità e di ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] . L'entità degli accordi può superare, in casi particolari, anche le credit tranches: l'utilizzo dà luogo a un gravame diinteressi, a un tasso che va da un minimo del 2% fino a un massimo del 6%. Il primo accordo fu concluso dal Belgio nel ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Rosanna Memoli
La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo [...] della media dell'Unione Europea. Si è ridotto il numero delle persone in cerca di lavoro e ciò ha interessato soprattutto donne e giovani e le regioni centro-meridionali. I tassidi disoccupazione tra i laureati nel 2004 è del 7,9% nella fascia ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...