Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] e più polemiche, più vivacità diinteressi, di studi, di discussioni" (113).
Non solo la .T. Domzalski, Politische Karrieren, pp. 140-142; v. anche sopra.
100. Tassidi attività politica: Zuanne (1,32), Girolamo (0,75), Zuanne Battista (0,29). ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] v. fig. 36); b) il tassodi incremento della densità telefonica è, in media, maggiore del tassodi incremento del reddito pro capite (v. comandi collegati direttamente ai servizi domestici diinteresse: contatori, dispositivi antifurto e antincendio ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] e affidabilità, in grado di offrire ai mercanti buone condizioni di trasporto, autorizzava tassidi assicurazione molto bassi, nell'ordine scopo (stornare l'utilizzo di un bene pubblico in favore diinteressi privati) con un arrogante disprezzo ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] diinteressi arretrati e non versati. Il rapporto tra indebitamento ed entrate passò da un discreto 2,8 nel 1641 ad almeno 8,8 nel 1670 e a 10,8 nove anni dopo. Mentre il tassodi crescita delle entrate risultò attorno ali' I per cento annuo ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] problema è come mai la disponibilità di un tale sovrappiù di DNA non influenzi il tassodi mutazione in maggior misura. Come ora emettendo segnali d'allarme.
Ancor più interessanti sono i casi di altruismo reciproco, come quelli osservati, per ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] e ai capitali europei, talora seguita da investimenti di capitali a tassi d'interesse esorbitanti e a condizioni privilegiate (in particolare la costituzione in pegno, in favore di società di capitale straniere, di fonti d'entrata statali); quando si ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] tassidi mortalità oppure sui tassidi sopravvivenza. Sembra che, tipicamente, la scelta venga effettuata tra descrizioni di , illustrando il modo in cui funzionano e il tipo diinteressi che ne determinano l'impiego e i contenuti. Consideriamo ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] però ai soli «sudditi laici e liberi» (141). In una tale congiuntura, l’apertura l’anno seguente di un nuovo fondo, il Nuovo Imprestido, nonostante il tassodiinteresse del 3,5% registrò sottoscrizioni solamente per un terzo dei 2.000.000 previsti e ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...]
Per descrivere lo strato intermedio — quello che interessadi più ai fini di questo studio — tornano utili le pagine della età avanzata, o una certa tendenza di lungo periodo alla diminuzione dei tassidi mortalità delle classi intermedie (67). ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] ξ (che misura l'asimmetria integrata), sono, in linea di principio, più interessanti delle altre; tuttavia, le correzioni alla vita media sono fisicamente importanti soltanto se si paragona il tassodi decadimento del muone con un secondo processo ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...