Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] in particolare Emilia-Romagna e Veneto, continuano a crescere a tassidi poco inferiori a quelli degli anni del boom, mentre nel uno dei capitoli di spesa nei quali agiscono due fenomeni che sono virtuosi per gli interessi del consumatore italiano ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] , natura dei processi politici, tassodi imprenditorialità, vitalità delle organizzazioni delle società civile). Tuttavia l’imponente lavoro di ricerca finora svolto, mentre è valso a fissare correlazioni di grande interesse conoscitivo tra le tante ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] È ben noto l'interesse del rapporto lattato/piruvato e della nozione di ‛eccesso di lattato', calcolato in base alla formula di Huckabee (v., 1958):
nella quale XL indica l'eccesso di lattato, Lt e Pt, rispettivamente, il tassodi lattato e quello ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] si sono schiuse per il controllo artificiale del tassodi traspirazione, usando sostanze chimiche che influenzano l' Vi sono molti aspetti di questo problema, ma dal punto di vista della botanica sono di grande interesse i cambiamenti che hanno luogo ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] natura e la qualità dei reparti e secondo gli interessi dei medici. L'esistenza di reparti specializzati condiziona fortemente i tassidi ripartizione delle malattie fra i pazienti di un'istituzione ospedaliera polivalente. Inoltre i malati soffrono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] Gran Bretagna aveva raggiunto un ritmo di incremento stabile, mentre i tassidi crescita della Francia, della Germania e e per la chimica condividevano con Planck il forte interesse nel determinare le costanti del micromondo; colpiti dall'accordo ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] Uniti, Giappone e Germania Federale, a sostegno dei cambi delle rispettive monete, sospinse il tasso d'interesse a lungo termine molto al di sopra del rendimento dei titoli azionari, sopravvalutati; al crollo da primato storico dei corsi azionari ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] tempo, leggi più ampie per il funzionamento di musei di enti locali o diinteresse locale (Lombardia, Umbria, Veneto). Se in Franco Tassi, Franco Venturi, Federico Zeri), il blocco del decreto sollecitava riflessioni sulla mancata attività di tutela ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] l’interesse collettivo come complementare e ausiliario, piuttosto che alternativo, all’interesse personale. più in generale nell’Italia centrale, compreso l’Abruzzo, i tassidi scolarità superiore sono invece più elevati della media nazionale (cit. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] tra tali elementi. Egli analizzava per esempio i tassidi natalità e di mortalità conformemente alla stagione, alla località, alla temperatura o all'ora del giorno.
Quételet si interessò alla mortalità in diverse professioni e zone climatiche ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...